Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Dicembre 2013 | Attualità

Calimero fa 50 anni in 3D

Calimero si fa tridimensionale . Dal guscio bianco di un uovo rotto, a metà, usciva cinquant’anni fa il pulcino televisivo piccolo e nero apparso per la prima volta nel Carosello per pubblicizzare il marchio Ava. In origine il piccolo pulcino era un pulcino normale, poi cadde nella fuliggine e si sporcò , divenne nero e irriconoscibile agli occhi della madre. Così, grazie al detersivo C alimero tornò bianco. Da allora sono passati cinquant’anni dalla prima apparizione televisiva del personaggio creato da Nino, Tony Pagot e Ignazio Colnaghi e saranno festeggiati con 104 nuovi episodi con il pulcino in tridimensionale che andranno in onda su  Rai 2 e Rai YoYo alla fine del 2013 . Gli episodi dovrebbero andare in onda di mattina , nel contenitore Cartoon Flakes per la durata di 11 minuti ciascuno. Intanto il successo del personaggio ha varcato i   confini nazionali : è ancora oggi un cartone animato di successo, usato in molti altri spot pubblicitari e riconosciuto persino in Giappone.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...