Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Maggio 2007 | Economia

Calo della pirateria in Italia

Lo studio sulla pirateria di Idc, commissionato da Business Software Alliance (Bsa), ha rilevato un tasso di illegalità stabile al 36% in Europa e in lieve calo, del 2%, in Italia.  La Ue aveva registrato un calo di un punto, dal 37% al 36%, dal 2003 al 2005. Nel nostro paese la pirateria è cresciuta dal 49% del 2003 al 53% del 2005, per poi rientrare con il 51% del 2006 . L’Italia rimane però anche nel 2007 nella “Watch List” del Ministero per il Commercio Usa per insufficiente tutela della proprietà intellettuale. “Il dato tendenziale è positivo , specie per il nostro paese, l’unico nell’Europa occidentale ed economicamente sviluppata ad avere tassi di pirateria quasi balcanici – ha commentato Luca Marinelli, presidente di Bsa Italia -. Ma molto resta ancora da fare, perché abbiamo pur sempre un 51% di software illegalmente utilizzato: insomma, più di un programma su due installati sui pc italiani è privo di regolare licenza. Dobbiamo continuare a lavorare perché l’impegno a favore della legalità veda schierati insieme mondo aziendale, mondo associativo e mondo politico-istituzionale”.  Lo studio Idc ha sottolineato inoltre che la diffusione delle connessioni a banda larga nei paesi più industrializzati ha portato internet a diventare il principale canale distributivo di software illegale , mentre nelle economie emergenti vanno ancora per la maggiore i cd-rom contraffatti. L’istituto di ricerca ha stimato che nell’arco dei prossimi quattro anno verranno investiti in software per computer oltre 250 miliardi di euro.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...