Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Dicembre 2023 | Attualità, Innovazione

Candidatura italiana per Einstein Telescope sempre più solida

Il governo si dice pronto a un impegno finanziario per realizzare la struttura in Sardegna. Pronta anche la “diplomazia scientifica”.

“Il Governo italiano è pronto a sostenere l’impegno finanziario per ospitare nel nostro Paese Einstein Telescope, la grande infrastruttura internazionale per lo studio delle onde gravitazionali che l’Italia si è candidata a realizzare in Sardegna, nell’area di Sos Enattos, a Lula”: così il ministero per l’Università e la Ricerca e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Alfredo Mantovano, in una lettera indirizzata ad Antonio Zoccoli, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che coordina la  candidatura italiana.

A Palazzo Chigi sarebbero pronti a stanziare circa 950 milioni di euro complessivi, a copertura del periodo previsto per la costruzione dell’impianto, dal 2026 al 2035. Con i fondi previsti si intende coprire sia la realizzazione, sia l’acquisto di beni, materiali e tecnologie, in considerazione dell’impatto positivo che l’operazione dovrebbe riflettere sulla territorio interessato, sia in termini di occupazione che di indotto

L’impegno dell’Italia appare decisamente serio, tanto che per ottenere l’assegnazione europea si potrebbe addirittura “calare il Nobel”. Secondo il Mur, sarebbe infatti pronto un piano di ‘diplomazia scientifica’ che intende schierare gli assi delle università e della e ricerca, a partire da Giorgio Parisi: a loro il compito di spiegare in maniera efficace, a livello europeo, la qualità della proposta italiana: “la più solida”, secondo Zoccoli, per realizzare l’osservatorio internazionale di terza generazione che rappresenterà l’avanguardia assoluta nella ricerca fisica e astronomica.

di Daniela Faggion
Immagini dallo spazio - ph. WikiImages

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...

Gli italiani e il pane: ogni anno la spesa raggiunge oltre 12 miliardi

Italmopa e Assopanificatori hanno pubblicato i dati sul consumo del pane in Italia, un mercato che vale ogni anno i 12,5 miliardi di Euro. Nel mese di ottobre si è celebrata la "Giornata Mondiale...