Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Febbraio 2013 | Attualità

CasaPound al dibattito in tv, e Ruotolo se ne va

Sandro Ruotolo , candidato di Rivoluzione civile alla presidenza della regione Lazio, ha lasciato lo studio del dibattito in Rai in polemica con la presenza del candidato di CasaPound Simone Di Stefano. “ Noi siamo antifascisti ”, ha detto prima di andarsene.  Ruotolo ha poi ricordato il blitz subito nel suo comizio a Civita Castellana (Viterbo) alcuni giorni fa, “ i fumogeni e gli insulti ” da parte di alcuni militanti di Casapound, che invece definì l’azione “una goliardata”. Mentre si allontanava nei corridoi della Rai, a chi gli ricordava che in studio c’erano altri 10 candidati, ha risposto. “ Ho chiesto scusa ai cittadini e alle cittadine del Lazio, ma per me la coerenza è tutto. È il valore dell’antifascismo. Ma soprattutto loro sono dei fascisti che minacciano la democrazia”. Polemiche anche per quello che a molti è sembrato un saluto fascista rivolto a Storace da Di Stefano . “Io non ho problemi a fare il saluto fascista nelle ricorrenze in cui si rende omaggio ai nostri militanti uccisi, ma quello di stamattina era solo un saluto ad un amico come Storace, non certo un gesto fascista”, si è giustificato Di Stefano.

Guarda anche:

baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...

L’Italia sui giornali del mondo: 20 e 21 novembre 2025

La stampa internazionale del 20-21 novembre ha concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente per questioni di sicurezza europea e geopolitica. L'approvazione dell'estradizione dell'ucraino...