Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Aprile 2013 | Innovazione

Cellulare, 40 anni di chiamate in mobilità

Sono passati 40 anni dalla prima telefonata effettuata da un cellulare. Martin Cooper il 3 aprile del 1973 esce dal suo ufficio con un apparecchio grande come una scarpa e dal peso di un chilo: l’utilizzo che ne farà rivoluzionerà per sempre le vite degli umani. Quell’uomo è l’inventore del cellulare e sceglie di indirizzare la prima chiamata senza fili al suo rivale Joe Engel della Bell Labs: “ Alla Motorola ce l’abbiamo fatta, la telefonia cellulare è una realtà ” sono le parole che Cooper indirizza a Engel.  Il primo prototipo realizzato da Motorola è un attrezzo poco pratico che pesa e costa molto ma traccia la via del futuro della parola. È nel 1983 che compare il DynaTac (Dynamic Adaptive Total Area Coverage) e il 6 marzo viene messo in commercio l’8000X. Durante gli anni 70/90 si utilizzano sistemi analogici per poi passare a quelli Gsm, Umts e Vsf (3G e 4G). Dopo l’iniziale chiamata vocale, è arrivata l’era degli sms e quindi la possibilità di inviare messaggi di testo successivamente con contenuto audio e video, grazie al Gprs, fino all’era di internet che, ad oggi, permette di navigare in rete, ricevere e-mail, visitare siti. 

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...