Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Marzo 2014 | Attualità

Cesar, niente premi per Sorrentino

Per la prima volta da oltre un mese Julie Gayet ricompare in pubblico . L’attrice, al centro dei pettegolezzi su una liaison con François Hollande, è arrivata al teatro Châtelet per la cerimonia dei César, gli Oscar del cinema francese. Gayet è stata nominata come miglior attrice non protagonista nel film Quai d’Orsay di Bertrand Tavernier in cui interpreta una consigliera diplomatica molto scaltra. Ha gareggiato a distanza con Marisa Bruni Tedeschi, candidata nella stessa categoria per Un castello in Italia della figlia Valeria Bruni Tedeschi. La regista italiana non era presente, il film infatti non aveva altre candidature. Alla fine né Gayet né Bruni Tedeschi hanno vinto il premio andato invece alla giovane Adèle Haenel per il film Suzanne .  Una cerimonia in cui ha trionfato il film Tutto sua madre di Guillaume Gallienne, che ha vinto ben cinque premi: miglior film, opera prima, montaggio, adattamento, attore protagonista. Roman Polanski ha ricevuto il César alla regia per La Venere in Pelliccia . Delusione invece per La vita di Adèle di Abdelatif Kechiche, l’altro film che ha segnato l’anno scorso e vinto la Palma d’Ora al Festival di Cannes. Una delle due protagoniste, Adéle Exarchopoulos, ha vinto il César come miglior promessa femminile.  Nella categoria per il film straniero, in cui concorreva anche La Grande bellezza di Paolo Sorrentino, è stato premiato Alabama Monroe del regista belga Felix Van Groeningen. L’ospite d’onore della serata è stata Scarlett Johansson che ha ricevuto un César alla carriera dalle mani di Quentin Tarantino.  

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...