Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2007 | Innovazione

Chi credeva nella televisione sui cellulari sembra aver vinto la scommessa

Il futuro della televisione mobile si prospetta roseo. Oggi sono milioni i clienti in Giappone, Corea del Sud e Italia a farne uso e Screen Digest ritiene che in futuro la tv mobile sia destinata a oscurare il successo di giochi e musica. Entro il 2011 saranno 140 milioni gli abbonati nel mondo e genereranno entrate per 3,1 miliardi di sterline.  “Ci si chiedeva se i consumatori avrebbero apprezzato questa nuova possibilità. Per noi la risposta è stata ampiamente data”, ha affermato Dave MacQueen di Screen Digest. “I tentennamenti del mobile gaming e il monopolio del download musicale da parte del web rendono la tv mobile la migliore opzione per gli operatori che intendono incrementare il fatturato”, ha proseguito MacQueen. In Giappone e Corea del Sud sono 5,8 milioni le persone a vedere la tv sul cellulare e una quota addirittura maggiore utilizza altri piccoli dispositivi e guarda la tv con sistemi per l’automobile. In Italia i clienti sono per ora 500mila.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...