Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Gennaio 2014 | Innovazione

Chi legge, in Italia, è sempre minoranza

In Italia si leggono poco i giornali: solo il 49,4% dei cittadini al di sopra dei sei anni sfoglia un quotidiano almeno una volta a settimana , secondo quanto dice l’Annuario statistico Istat 2013. L’abitudine all’informazione, soprattutto cartacea, cresce tra gli adulti di sesso maschile, che sono i lettori più assidui: il 61,7% dei 55-59enni legge un quotidiano con frequenza quanto meno settimanale, a dispetto del 44% delle donne della medesima età. I giovani preferiscono recepire news e informazioni online, magari attraverso i social network come Twitter o Facebook, piuttosto che dedicarsi agli approfondimenti su carta o alla lettura di articoli sui portali delle testate nazionali. In generale, l’attenzione per la lettura è scarsa: solo il 43% del campione Istat ha letto libri per puro piacere nel corso degli ultimi dodici mesi . In questo caso sono le donne a frequentare con più assiduità romanzi e saggi, nel 49,3% dei casi, a dispetto di un pubblico maschile fermo al 36,4%. Le lettrici forti (il 14,8%) hanno terminato in media dodici o più volumi durante l’anno, mentre tra gli uomini la quota si ferma al 12,6%. 

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...