Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Marzo 2023 | Attualità, Innovazione

Chiamato Matera l’asteroide caduto nella città dei Sassi

(9278) Matera=1981 EM1 è stato riconosciuto dall’Unione Astronomica Internazionale. Soddisfazione del sindaco.

La coincidenza di un pezzetto di asteroide caduto proprio nella città dei Sassi dev’essere stata apprezzata anche dall’Unione Astronomica Internazionale, che ha accettato di chiamare ufficialmente ‘Matera’ l’asteroide da cui, lo scorso 14 febbraio, sono caduti alcuni frammenti sul territorio comunale della città lucana. Dal 20 marzo 2023, dunque, il nome aggiornato del corpo celeste è (9278) Matera=1981 EM1 e comprende sia l’anno in cui è stato scoperto dagli studiosi Debehogne, De Sanctis e La Silla, il 1981, sia il nome del luogo in cui ha lasciato il suo segno più recente.

Più precisamente, nel bollettino IAU si legge: “(9278) Matera = 1981 EM1 Discovery: 1981-03-07 / H. Debehogne, G. De Sanctis / La Silla / 809 Matera is a city in Italy and one of the oldest continuously inhabited cities in the world. It is known worldwide for its historic Sassi districts. The European Union designated Matera as a European capital of culture for 2019 (… Matera è una città italiana e uno dei più antichi centri abitati del mondo. È universalmente conosciuta per i suoi Sassi. L’Unione Europea l’ha dichiarata Città europea della cultura nel 2019)”.

La città di Matera

La città di Matera

La notizia è stata accolta con grande entusiasmo dal sindaco Domenico Bennardi: “Si potrebbe quasi dire che il protagonismo e la visibilità della città da oggi oltrepassano i confini planetari e si iscrivono nella storia degli astri”, ha commentato ringraziando il professor Mario Di Martino (Astronomo associato all’INAF, specializzato fra l’altro nello studio dei corpi minori del Sistema Solare come asteroidi e comete) e la rete Prisma, Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera. “Si apre”, ha detto il primo cittadino, “una nuova prospettiva per Matera dopo la caduta del meteorite, che proietta la città in un nuovo ambito turistico legato agli astri ed al loro studio scientifico”. Ora Matera è in orbita attorno al Sole, più o meno tra Marte e Giove.

di Daniela Faggion

La Terra e un asteroide
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...