Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Giugno 2012 | Innovazione

Chrome Os fa la corte ad Android

Nel futuro di Android e Chrome Os c’è la fusione. Il sistema operativo mobile e quello per pc (con funzione di browser) sviluppati da Google sono destinati a divenire una cosa sola, almeno secondo Sundar Pichai, numero uno di Chrome Os.    Pichai ha prefigurato uno scenario in cui notebook, smartphone e tablet avranno lo stesso software di base e lavoreranno in completa simbiosi, sfruttando le medesime applicazioni e condividendo i contenuti, anche grazie alle tecnologie di cloud computing che permetteranno a ciascuno di dipendere sempre meno dalle risorse locali del computer. Il processo di unificazione, secondo l’ingegnere di Google, potrebbe interessare anche Apple. Il pc come terminale web avrà il sopravvento, e così addio sistemi operativi diversificati.   Nel frattempo, però, i software di sistema dominano ancora la scena . E così Google rilancia Chrome Os con due computer prodotti da Samsung, rafforzando il rapporto con la casa sudcoreana (già promotrice di Android sugli smartphone) e rilanciando la sfida a Mac Os e Windows.  

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...