Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Gennaio 2014 | Attualità

Cinetel conferma la ripresa del cine italiano

Come anticipato da più parti, il cinema italiano è tornato a crescere nel corso del 2013, con numero di biglietti e incassi in aumento tra gennaio e dicembre dello scorso anno. I tagliandi strappati hanno superato quota 97,3 milioni , registrando un incoraggiante + 6,56% rispetto al 2012, mentre gli incassi complessivi si sono assestati a 618,4 milioni di euro , +1,45% su base annua. I numeri presentati da Cinetel(che raccoglie Anica, Anec e Anem) raccontano il periodo positivo delle grandi sale , grazie ad alcuni exploit, come nel caso di Sole a catinelle , commedia record di Checco Zalone che ha fruttato 51 milioni di euro, grazie agli oltre 8 milioni di spettatori raccolti, e alle diverse strategie di distribuzione, che prevedono un sempre maggiore alternanza di pellicole nelle sale. Nel 2013, i film arrivati in Italia sono stati 453, a dispetto dei 364 del 2012. E’ cresciuto anche l’impatto delle opere italiane sul mercato : i lungometraggi nazionali hanno contribuito al 30,4% degli incassi (rispetto al 25,1% del 2012), a dispetto del 53,7% garantito dalle produzioni americane. Tra opere indipendenti e blockbuster persistenti, le sale sembrano aver trovato la via d’uscita dalla crisi e sono pronte ad affrontare il definitivo passaggio al sistema digitale, con il 75% degli esercenti che ha completato l’ammodernamento. Restano i dubbi per la minaccia di riduzione delle agevolazioni fiscali al settore e le incertezze dei piccoli cinema, ma il settore può cominciare il 2014 con un sospiro di sollievo.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...