Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Novembre 2024 | Ambiente, Attualità

Come deve cambiare il turismo in Italia

I risultati del Secondo Forum nazionale sul Turismo sostenibile e i suggerimenti del “Rapporto Strategico sul Turismo Sostenibile e i Patrimoni dell’Umanità” 

Per diventare sostenibile il turismo in Italia deve seguire alcune direzioni precise. Se n’è parlato a CastelBrando, in provincia di Treviso, in occasione del secondo Forum nazionale sul Turismo sostenibile dei siti patrimonio dell’Umanità, promosso da The European House Ambrosetti e ospitato da Regione Veneto e Associazione di tutela delle Colline Unesco di Conegliano e Valdobbiadene. “Dalle radici alle nuove tendenze: l’evoluzione del turismo sostenibile nei territori italiani” è stato il filo conduttore dell’evento, nel corso del quale Teha Group ha presentato l’edizione 2024 del “Rapporto Strategico sul Turismo Sostenibile e i Patrimoni dell’Umanità”, elaborato sulla base di dati Istat. A seguire i lavori più di 200 esperti, professionisti e rappresentanti delle istituzioni.

Dal rapporto l’Italia si conferma uno dei principali poli di attrazione in Europa: oltre 447 milioni le presenze turistiche nel 2023 e terza meta più visitata nel Vecchio Continente sono i numeri che parlano di un superamento addirittura dei livelli prepandemici. Con un fatturato di 24 miliardi di euro e 298mila occupati, il turismo resta un fattore economico strategico.

Se vuole continuare a crescere il settore deve mettere la sostenibilità al centro della strategia per il futuro, anche grazie ai due fondi ad hoc del Ministero del Turismo per il triennio 2023-2025: quello per i piccoli comuni a vocazione turistica (34 mln/€) e quello per il turismo sostenibile (25 mln/€). Ci sono poi i 144 miliardi entro il 2026 del piano  “Digital and Sustainable Tourism Hub”, per creare una piattaforma web che integri l’offerta dell’intero ecosistema.

La direzione è dunque tracciata. Dall’overtourism delle destinazioni classiche sarà necessario passare a un turismo alla scoperta di territori più defilati, borghi e mete meno battute. La prospettiva del rapporto parla di un’Italia in grado di essere “un ecosistema turistico smart, sostenibile e  inclusivo, che valorizzi l’autenticità del territorio, le  tradizioni culturali e il patrimonio naturale”, promuovendo “l’innovazione digitale” e favorendo “un turismo responsabile, rispettoso e  destagionalizzato”.

di Daniela Faggion
rome-AntonellaRoma

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Italia rifiuta di unirsi al piano di armi USA per...
Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...

Estate 2025: boom di gelati con nuovi gusti e innovazione

Barbabietola, aronia, zafferano e Montepulciano d’Abruzzo tra i nuovi gusti di gelato dell’estate 2025. Una risposta alla richiesta sempre più consapevole di combinazioni audaci e alternative 100%...