Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Aprile 2012 | Innovazione

Con gli e-book si legge di più

La diffusione degli e-book fa leggere di più, anche libri in formato tradizionale . Lo rivela un sondaggio diffuso da Pew Internet sulle nuove abitudini dei lettori americani. Negli Stati Uniti, un quinto degli adulti ha letto l’anno scorso un libro in versione elettronica, mentre i possessori di tablet e altri supporti per la lettura di e-book sono saliti dal 17 al 21% fra dicembre e febbraio, grazie ai doni natalizi.   Doni che sembrano stimolare l’amore per la lettura: chi legge e-book ha una media di 24 titoli annui, contro i 15 dei lettori tradizionali. E non si accontenta solo dei libri elettronici, spesso va anche in libreria. Circa 9 lettori di e-book su 10, comprano anche libri cartacei. Se la maggior diffusione della lettura non può che apparire un dato culturale positivo, la diffusione degli e-book rimane un problema per editori e autori a causa dell’alto numero di opere pirata che viene scambiato fra i lettori.  

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...