Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Novembre 2013 | Attualità

Connessi e narcisi, fenomenologia dei giovani 2.0

Gli adolescenti italiani e più nello specifico lombardi sono ormai perennemente online , iperconnessi, e le molteplici attività di condivisione, esposizione e confronto su web ne hanno fatto dei narcisisti provetti. E’ questa la conclusione di Family.tag – Technology across generations, ricerca condotta dall’Università Cattolica su un campione di 693 ragazzi tra i 13 e i 23 anni e su oltre 800 genitori. L’uso pedissequo dello smartphone ha diffuso a dismisura l’accesso a internet, che per i più giovani significa soprattutto stazionare sui social networ k quasi senza soluzione di continuità: il 99,1% degli intervistati ha uno o più cellulari in famiglia, che nel 76,3% dei casi sono dotati di connessione web e nel 55% dei casi i giovani navigano da 1 a 3 ore al giorno. Tramite i telefoni si accede spesso a Facebook (l’83% del campione possiede un account), comunicando anche con fratelli, cugini e parenti. La famiglia si riforma online, tra status, chat e fotografie in bacheca.  Il rapporto ‘digitale’ con i genitori, tuttavia, resta difficile : solo il 25% dei ragazzi annovera tra gli amici social la mamma o il papà, temendone il controllo. Gli adulti percepiscono Facebook e affini più come pericolo che come risorsa: il 38% teme l’isolamento portato dai nuovi media, mentre il 65% è impaurito dalle possibili informazioni rischiose reperibili online.  Pensieri che non sembrano sfiorare i ragazzi, molto impegnati a costruirsi un’identità 2.0 . A delineare il carattere dei nativi digitali è soprattutto la scelta dell’immagine del profilo, dove emerge la voglia di colpire i visitatori e i propri contatti: il 28% sceglie uno scatto artistico, il 23% un’immagine tratta dalla vita quotidiana, mentre solo il 21,5% selezione una foto dov’è ritratto con altre persone. L’ego degli anni Dieci, per i più giovani, sta in un click.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...