Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Gennaio 2013 | Attualità

Conto alla rovescia per la fine della pellicola

Tra un anno, la pellicola cinematografica andrà in pensione, almeno in Europa. Da gennaio 2014 le nuove uscite saranno distribuite solo in formato digitale, segnando la fine dell’era della cellulosa. In Italia, però, solo il 50% delle sale è attrezzata a dovere. Insomma, se c’è chi si è portato avanti, è il caso di Gran Bretagna e Germania , in cui il 90% delle sale già lavora in codice binario, nel Belpaese le cose vanno a rilento e molti piccoli cinema rischiano la chiusura proprio a causa del cambio di tecnologia. Forse per colpa della crisi economica, Spagna e Grecia arrancano ancor di più. Gli investimenti per i nuovi impianti vanno dai 50 ai 90mila euro, cifre che solo le grosse catene o i multisala redditizi possono permettersi. L’era digitale porterà anche qualche vantaggio : i cinema potranno trasmettere con il nuovo impianto contenuti alternativi (programmi non necessariamente cinematografici), ed eliminare i costi di gestione e le code per avere le pellicole. Certo, la manutenzione dei nuovi proiettori avrà un prezzo più alto, ma è impossibile fermare il cambiamento. Gioie e dolori della tecnologia.

Guarda anche:

https://www.museodeltessuto.it/mostre/azzedine-alaia-cristobal-balenciaga-scultori-della-forma/

Balenciaga e Alaia, a Prato 50 abiti-scultura dei couturier

Prima volta in Italia dal debutto parigino, l'idea fu di Givenchy È in corso fino al 3 maggio 2026 al museo del tessuto di Prato la mostra 'Azzedine Alaia e Cristobal Balenciaga. Scultori della...

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...
mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...