Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Marzo 2007 | Innovazione

Contratto giornalisti: ministro Damiano, “Situazione sempre negativa”

La situazione del rinnovo del contratto dei giornalisti non si presenta sotto i migliori auspici a fronte della posizione rigida degli editori. A ribadirlo è stato a Torino, a margine di un incontro dei Ds, il ministro del Lavoro, Cesare Damiano, che ha affermato: “Ho esaurito le mie cartucce perché di fronte a un no a tutto da parte degli editori è un problema che non coinvolge solo un contratto o un singolo ministro, ma è un problema generale. Sin qui è stato tutto inutile, la situazione è negativa ma non ci fermeremo” Il ministro Damiano ha spiegato che “Gli editori mantengono la loro posizione negativa circa la possibilità di rinnovare il contratto e a me questo pare sbagliato. Non si è riusciti neanche a sbloccare le delibere della Cassa previdenziale tant’è che ho deciso di girare un quesito al Consiglio di Stato perché ritengo necessario applicare quella delibera ma è una situazione di stallo” Secondo il ministro del Lavoro i tempi per la risposta del Consiglio di Stato non ci sono ancora, ma ha auspicato che questi siano brevi chiarendo che “Francamente non aver neanche la capacità di risolvere problemi che non hanno niente a che vedere con il contratto ma con l’equilibrio dei conti presidenziali di una categoria o con l’indennità di disoccupazione dei giornalisti alla lunga può apparire come il tentativo di tenere in ostaggio, al di là del necessario, il contratto stesso” Damiano ha spiegato di aver fatto incontri informali e formali con ciascuna delle parti e di aver invitato le stesse parti ad aprire “Un tavolo anche solo tecnico, ho cercato tutte le esplorazioni, la diplomazia segreta e tutto quello che la politica mi ha insegnato in 40 anni, ma ho esaurito le mie cartucce di fronte a un no a tutto da parte degli editori”

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...