Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Luglio 2012 | Innovazione

Copertina offende il Papa, giornale tedesco bloccato

L’ultima copertina del mensile satirico tedesco Titanic non è piaciuta a Papa Benedetto XVI, che ha deciso di procedere per vie legali contro il giornale ed è riuscito a farlo bloccare . Il tribunale di Amburgo ha infatti emanato un provvedimento d’urgenza che vieta al mensile di diffondere, anche su internet, la copertina e la quarta di copertina dell’ultimo numero, pena una sanzione pecuniaria. Le copie già in commercio non saranno però ritirate.   Al centro dello scontro ci sono due immagini pubblicate sul numero di luglio del più noto magazine satirico tedesco . In copertina si vede il Papa con una vistosa macchia gialla sull’abito talare, in corrispondenza delle parti intime , e la scritta: Alleluja in Vaticano. trovata la perdita , con un gioco di parole in tedesco tra “ perdita ” e “ talpa ”, “ fuga di notizie ”, un’evidente allusione allo scandalo Vatileaks. Sulla quarta di copertina si vede invece il Papa di spalle, stavolta con una macchia marrone sulla veste bianca e la scritta Trovata un’altra perdita!.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...