Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Settembre 2013 | Attualità

Corrado Augias all’attacco della Rai

Corrado Augias , in un’intervista a La Stampa , si è scagliato contro il malcostume delle raccomandazioni all’interno della Rai e contro lo stato del giornalismo televisivo italiano, eccessivamente legato alla morbosità della cronaca nera e alle dinamiche interne ai partiti politici. Augias, che ha lavorato con e per la Rai per più di 30 anni, ha condotto fino allo scorso anno Le storie – Diario italiano. Augias è un giornalista della carta stampata, firma storica di La Repubblica , prestato alla televisione: fino all’anno scorso ha presentato Le storie, sostituito quest’anno da Pane quotidiano di Concita De Gregorio, ma negli ultimi 30 anni si è occupato principalmente di inchieste e di cultura, firmando programmi storici come ad esempio   Telefono giallo , precursore di tutti i programmi legati alla cronaca nera. Augias, però, ci tiene a rimarcare la differenza tra il suo programma e i suoi emuli odierni: “ Noi prendevamo dei casi freddi, i cold case, casi di delitti insoluti e dimenticati. Andavamo a ripescarli e facevamo i copioni dei programmi sugli atti dei tribunali che avevano cercato invano di chiarire il caso. Era tutta una ricerca di tipo storico. Angelo Guglielmi , direttore di Rai 3, disse una famosa frase: ‘Noi non abbiamo i soldi per fare gli sceneggiati, Telefono giallo è il nostro sceneggiato’. Raccontavamo una realtà insoluta “. Telefono giallo aveva un’impronta letteraria ed era costruito in modo da portare avanti una narrazione, non per sfruttare l’onda emotiva di un caso di cronaca: “ Questi di oggi cosa fanno? Siccome si strappano il pane di bocca l’uno con l’altro, sono costretti a parlare del caso successo l’altro ieri. E chi va in studio a discuterne? Dei disinvolti criminologi, capaci di improvvisare su quattro notizie di giornale e dei giornalisti che ne sanno quanto lei e me. E questo io lo trovo profondamente inadeguato alla tragedia che sempre un omicidio rappresenta “. Anche se non sono citati, il riferimento ai vari Quarto Grado e  Linea gialla  sono evidenti. Augias ne ha anche per i programmi di informazione, innanzitutto per i talk show , che stanno vivendo un momento di crisi:  “ Non è vero che servono a capire la situazione, a chiarire i dettagli di quello che ci sta succedendo … I talk show si sono retti, per tutti questi anni, sull’attrazione che esercita la rissa. Se uno passa per strada e vede tre ubriachi che litigano si ferma incuriosito a guardare “. 

Guarda anche:

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...