Mentre fronteggia un calo delle diffusioni dovuto alla razionalizzazione della distribuzione delle copie gratuite, registra una sostanziale tenuta in edicola e intravede una ripresa trimestrale degli investimenti pubblicitari, il Corriere della Sera si concentra sulle piattaforme digitali. A questo proposito, abbiamo interrogato Luca Traverso, direttore divisione Corriere della Sera , che ha ribadito l’intenzione di Via Solferino di proseguire con la diffusione gratuita delle notizie online. “ Per ora – ha affermato – non stiamo prendendo in considerazione un sistema di pagamento legato al sito . Internet è nato attorno al concetto di gratuità e, anche se le sole inserzioni pubblicitarie non bastano a sostenere la produzione editoriale, è presto per valutare un’inversione di tendenza” Diversa la situazione, ha aggiunto Traverso, per le piattaforme mobili: “ Come una tendenza già radicata all’estero suggerisce, abbiamo introdotto un sistema di pagamento legato all’applicazione mobile per gli smartphone. Riteniamo che gli utenti riconoscano la necessità di pagare per qualcosa a cui si accede tramite telefono cellulare e ci auguriamo che i competitor seguano presto il nostro esempio” In questi primi due mesi di diffusione delle application, su iTunes Store, ha dichiarato Traverso, “Corriere.it e Gazzetta.it per iPhone e iPod Touch sono stati scaricate 250.000 volte” . L’accesso al Corriere della Sera mobile costa 2 euro a settimana con abbonamento Vodafone e Tim. Per iPhone, iPod touch e tra qualche mese iPad, l’applicazione è gratuita per due settimane. Per le settimane successive il cartellino è di 4,99 euro . E’ possibile inoltre sottoscrivere un abbonamento trimestrale a 11,99 euro e annuo a 44,99 euro .
Corsera esclude paywall e si concentra sul mobile

Guarda anche: