4 Novembre 2022 | Attualità

Cresce import e export italiano rispetto al 2021

Un nuovo record per le importazioni ed esportazioni dell’Italia nell’ambito agroalimentare. É la prima volta che le importazioni ed esportazioni di questo settore superano entrambi il valore record di 15 miliardi di euro nel II trimestre del 2022; precisamente in valore +19% delle esportazioni e +34% delle importazioni agroalimentari rispetto allo stesso periodo del 2021.

A fare questa fotografia è il CREA, il principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali  (Mipaaf). Le loro competenze scientifiche spaziano dal settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socio-economico. Un ente specializzato che é riuscito a evidenziare come le dinamiche inflazionistiche, giocano un ruolo importante con un aumento rilevante dei prezzi, ma sottolinea anche la crescita delle quantità esportate dei principali prodotti di esportazione.

E’ inoltre importante evidenziare come le conseguenze della guerra in Ucraina hanno influito sui volumi italiani di import e export. Si è verificata ovviamente una contrazione delle quantitá importate dal territorio ucraino di prodotti come olio di girasole (di cui l’italia importava il 46%), mais (il 15%)  e panelli di girasole (per la metà del quantitativo proveniente da Russia e Ucraina). Questa contrazione è stata compensata da maggiori importazioni da altri mercati come Ungheria e Croazia. Contemporaneamente si è verificato un crollo delle esportazioni agroalimentari verso la Russia di prodotti Made in Italy come spumanti, vini, caffè torrefatto e olio extravergine. Anche in questo caso si è registrato un aumento nel secondo trimestre del 2022 di esportazione di tali prodotti in Francia, Stati Uniti e Canada.

Questa fotografia positiva di import e export  è quanto emerge dal Report realizzato dal CREA Politiche e Bioeconomia, sugli effetti della crisi russo-ucraina sugli scambi agroalimentari dell’Italia e disponibile on line.

 

di Sara Giudice

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 26 e 27 agosto

Trova ancora spazio sui media esteri l’attacco di Salvini a Macron e la conseguente convocazione dell’ambasciatrice italiana in Francia per chiarimenti. Il terremoto nello stretto di Messina del 26...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...