Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Ottobre 2013 | Attualità

Crozza: sotto esame solo perchè quelli di sinistra?

“Per la Rai potevo essere come il maiale per un macellaio. Un investimento “. Maurizio Crozza commenta così a Il Messaggero la fine per sua volontà della trattativa che lo avrebbe portato a viale Mazzini. Già l’altra sera, a Ballarò , aveva preso di petto la questione calda di queste ore: i super-compensi, le polemiche, gli attacchi, soprattutto da centrodestra e grillini. Crozza, travestito da Renato Brunetta, impegnato in una sequela interminabile di “quanto costa?“. “Quanto costa Bernacca?“. “Ma è morto “. “ E allora Quanto è costato il funerale?…“. Ma, come detto, non è solo tempo di risate per il comico super star di La7 e traino per Ballarò di Rai 3 per cui da anni firma una breve introduzione. “Tra l’altro “, sottolinea preoccupato, “ vedo che nel mirino finiscono solo artisti considerati di sinistra“. Del resto, non si rinuncia facilmente a un contratto da almeno cinque milioni di euro l’anno per una cinquantina di serate show su Rai 1, che offre tra l’altro un’audience almeno quadrupla se non di più rispetto alla tv di Urbano Cairo . E’ stato Crozza a far saltare una trattativa ben avviata a cui viale Mazzini teneva tantissimo. Discorso chiaro, serio più che comico. Con spazio solo per una battuta. Eccola. “Ma siamo sicuri che Brunetta sia un affare per lo Stato? Leggeremo mai da qualche parte che sfuma la trattativa Stato-Brunetta? Chi lo sa?… “.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...