Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Giugno 2022 | Attualità, Innovazione

Cultura digitale: l’Italia è nella top dieci europea

Tecnologia e digitalizzazione hanno un ruolo sempre più importante nella ripresa economica del turismo, al punto da inserire l’Italia tra i 10 Paesi europei che offrono la migliore esperienza culturale digitale. il 73% dei musei permette visite online e ha aumentato servizi digitali e attività in realtà virtuale. Nel 2021 l’Italia è passata dal 21esimo al nono posto in classifica per l’integrazione tra tecnologia e digitale, superando Paesi come Germania e Francia

Turismo culturale digitale

Il settore della cultura si trova oggi in una fase di profondo cambiamento, visibile sia a livello di sistema Paese che all’interno delle organizzazioni culturali che stanno cercando, e in alcuni casi sperimentando, nuovi modelli di business in grado di favorire il ritorno in presenza senza perdere i risultati positivi che, a fatica, si sono raggiunti con la transizione in digitale di molte attività.  – dichiara Michela Arnaboldi, responsabile scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali – A livello individuale, il cambiamento riguarda le abitudini dei consumatori, in cerca di nuovi stimoli. I trend evidenziano come l’utilizzo di Internet sia in costante crescita, anche su fasce della popolazione più senior”. In Italia crescono i tour virtuali sulle piattaforme web (+25,4%), il servizio online di prenotazione (+20,4%), la loro presenza sui canali social (+18,6%). L’attività di promozione e presentazione delle collezioni online (+18%) e i corsi formativi didattici a distanza (+13,6%).

I progetti virtuosi che riguardano la cultura digitale

Spiccano le iniziative del Museo Egizio di Torino con passeggiate immersive e guidate dal Direttore e con il lancio del videogioco “Ritorno a Deir-el Medina”. Un altro caso virtuoso è quello dell’Università degli Studi di Bari, che ha fatto rete con le più iconiche realtà culturali della Puglia. Per ognuna di queste ha prodotto degli NFT (Non Fungible Token, prodotti digitali creati sul web) che, battuti in un’asta presso l’Ateneo, hanno creato fondi per salvaguardarle. Per rimanere in tema tra l’altro l’Italia rientra anche nella top 10 mondiale per ricavi da NFT e ha il primato per la vendita di un NFT del “Tondo Doni” di Michelangelo. Va ricordato che il PNRR mette a disposizione del comparto Cultura 7 miliardi per digitalizzazione, innovazione e competitività.

Aumentano gli arrivi

Dal 2020, inoltre, sono aumentati gli arrivi nel nostro Paese. Risulta il quarto in Europa per presenze negli esercizi ricettivi. Nel 2021, le città storico-artistiche italiane hanno accolto 43,6 milioni di turisti, con un aumento del +15,3% rispetto a 5 anni fa. Roma si conferma la principale destinazione turistica, con il 6,4% del totale degli arrivi rilevati. Le regioni maggiormente interessate dalla spesa internazionale per vacanza culturale sono Lazio, Veneto, Toscana, Lombardia e Campania. Insieme rappresentano l’81,3% della spesa totale per vacanza culturale. 

di Alessandro Bonsi

Guarda anche:

L’italia sui giornali del mondo: 5 e 6 settembre

In questi ultimi due giorni molti media internazionali hanno riportato la notizia della scomparsa del grande Giorgio Armani e analizzato la portata dello stilista come ambasciatore culturale e...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...

I limoni amalfitani sul tetto del mondo

I limoneti, oliveti e vigneti coltivati sui terrazzamenti a picco sul mare della costa campana sono entrati a far parte dei sistemi virtuosi su scala globale per la Fao. Promossi anche due siti...