Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2013 | Attualità

Cybercrime, lotta tra pubblico e privato

La guerra al cybercrime passa per la collaborazione tra pubblico, privato e mondo accademico . E’ il concetto emerso dalla presentazione del Rapporto 2013 sulla cyber security nazionale . Secondo quanto evidenziato dai dati, ricavati dalle risposte a un questionario inviato a numerosi soggetti interessati agli attacchi informatici, dalla pubblica amministrazione agli istituti di credito, dalla grande industria alla piccola impresa, il cybercrimine impatta sulla prosperità economica di un Paese e per questo motivo coinvolge tutte le realtà. ”E’ un danno incredibile – spiega Roberto Baldoni, direttore del Centro di Cyber Intelligence della Sapienza – se ad esempio vengono rubati, con un attacco informatico, i brevetti’ ‘ di un’eccellenza italiana  ”o i metodi di preparazione di un prodotto” made in Italy. E nel cyberspace ”è sempre emergenza massima per eventuali assalti. Il fenomeno – aggiunge  – è in aumento’ ‘. Per questo motivo, ”serve un coinvolgimento del pubblico, del privato ma soprattutto del mondo accademico, che può sfornare esperti”. Esperti, sottolinea ancora Baldoni, che l’Italia  ”deve riuscire a tenere e non far andare via”. Questo coinvolgimento si traduce, aggiunge Baldoni, in  ”una grossa opportunità economica per tutta la nazione grazie agli attori coinvolti, l’industria, la piccola e media impresa e l’expertise scientifica. La protezione dello spazio cibernetico è un dovere, perché la sicurezza è prosperità. E’ un binomio inscindibile”, conclude.

Guarda anche:

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...