Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Marzo 2008 | Attualità

Dal 2003 chiusi 254 cinema in Italia

L’Associazione nazionale esercenti cinema (Anec) con la collaborazione delle sedi territoriali ha realizzato un elenco delle sale chiuse. Dal 2003 a oggi hanno chiuso i battenti 254 i cinema associati all’Anec, pari a 306 schermi. Tra le regioni che hanno visto il maggior numero di chiusure ci sono la Lombardia (58 schermi), l’Emilia Romagna (53 ) e la Toscana (45). Tra le città con il più alto tasso di chiusure spiccano Firenze, Milano, Roma, Napoli e Bologna. “Non c’è neanche la certezza che siano tutti – commenta il ‘Giornale dello Spettacolo’ – ma in quell’elenco c’è tutta l’Italia, tutte le tipologie di cinema, dal grande tempio di prima visione al tranquillo cinema di quartiere, tutte le tipologie di imprese, dal circuito con i suoi organici di lavoratori al cinemino a conduzione familiare, e conseguentemente tutte le tipologie di spettatori. C’è la crisi dei centri storici e all’interno della crisi dei centri storici c’è la crisi dei cinema, soprattutto monosale”.

Guarda anche:

mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...
blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...