Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Maggio 2007 | Economia

Dal Giappone l’idea di salvare i dati come batteri

Oggi i dati si memorizzano sui cd, sui chip, sugli hard disk o su un semplice foglio di carta. Gli scienziati giapponesi, non convinti della completa affidabilità di questi metodi, hanno deciso di orientarsi verso un’altra soluzione: i batteri. I caratteri del Dna lavorano infatti come dati digitali e, secondo Masaru Tomita, possono essere traslati o letti per produrre musica, testo, video e altri contenuti.  Le mutazioni di questi caratteri potrebbero però nel tempo portare alla modifica dei dati, fatto che ha suscitato scetticismo in Katsumi Doi, esperto di batteri della Kyushu University. “Abbiamo bisogno di molto tempo per studiare le applicazioni pratiche del progetto”, ha affermato Doi, “però è una buona idea. 

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...