Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Settembre 2012 | Attualità

Dall’America arriva il web ‘bio’

Due bioingegneri della Stanford University, Monica Ortiz e Drew Endy, hanno creato quello che può essere definito come ‘bi-fi’, ovvero l’internet biologico.    Utilizzando un virus, i due scienziati hanno dato vita a un meccanismo biologico che invia messaggi genetici da cellula a cellula. Il virus in questione è l’M13 e funziona come un contenitore di messaggi genetici, si riproduce nella cellula ospite importando filamenti di Dna che i bioingegneri possono controllare, avvolgendoli uno per uno e incapsulandoli in proteine prodotte dal virus che successivamente infetta altre cellule.    I l sistema è, in poche parole, un canale di comunicazione che funziona come una connessione wireless e permette alle cellule di inviare e ricevere messaggi.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...