Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Dicembre 2022 | Attualità

Dall’Italia un messaggio per le donne dell’Iran

Lo ha inviato l’avvocata iraniana Nasrin Sotoudeh, incarcerata da tempo, con una lettera letta in occasione del Premio Ipazia Internazionale assegnatole.

 

Dall’Iran a Genova al resto del mondo un messaggio per le donne dell’Iran. A firmarlo è Nasrin Sotoudeh, avvocata iraniana incarcerata da tempo cui è stato assegnato il Premio Ipazia Internazionale con la motivazione di “aver difeso i diritti umani di uomini e donne ed essere stata condannata a una pena di più di 30 anni di reclusione e a 148 colpi di frusta”. Nel suo messaggio Sotoudeh si richiama alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e invoca la comunità internazionale ad agire con più decisione di fronte a quanto accade sotto il regime degli Ayatollah. Ecco il suo messaggio.

“La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo sconta una contraddizione: esprime i più alti ideali, ma ne affida la realizzazione ai Governi, che a volte ne sono i principali trasgressori. Donne e uomini di valore che vivono nel segno di questi ideali e si battono per realizzarli devono essere affiancati dalle autorità dei rispettivi Paesi.

Guardando all’Iran come si può accettare che il regime degli Ayatollah punisca con la pena di morte i suoi cittadini, che manifestano pacificamente nel nome dei diritti fondamentali delle donne e degli uomini? Forse dovremmo interrogarci, se quanto stia facendo la comunità internazionale sia sufficiente. Forse per la protezione dei diritti serve anche una Carta dei doveri. Forse serve una nuova visione, una convergenza multidisciplinare e sostenibile, che veda impegnati le società e le classi dirigenti nei vari campi in cui si esprime il talento dell’umanità, la politica, la scienza, l’arte, il pensiero. Il cammino dell’umanità richiede fermezza, consapevolezza e onestà contro gli egoismi e gli interessi, nel nome della democrazia.

In Iran da più di 40 anni si ripetono le umiliazioni e le discriminazioni contro le Donne. Metà della popolazione del nostro paese è stata condannata a vivere nel tunnel della morte, senza poter assaporare il gusto della Vita e della Libertà. “DONNA, VITA, LIBERTÀ: sono le parole della nostra rivolta. I nostri poeti cantano l’Amore. Scrivono: l’Amore è felicità , l’Amore è libertà, l’Amore è all’origine della vita. Ora l’Iran vuole tornare a cercare l’Amore, anche se sarà una strada in salita. In tutto il mondo si è alzata un’onda di solidarietà a sostegno del popolo iraniano. Che la politica e le istituzioni nei diversi paesi si interroghino sulla violazione dei diritti umani rispettando le coscienze libere dei propri cittadini”.

di Daniela Faggion

Monito per i diritti in Iran lanciato da un'avvocata prigioniera
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...