Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Febbraio 2014 | Attualità

Datagate, cioè come fregare la Cia con due soldi

Sono bastati pochi dispositivi tecnologici low cost a Edward Snowden per far saltare tutto il sistema di sicurezza dei servizi segreti statunitensi . L’ex dipendente della Cia è stato in grado di trafugare due milioni di file dalla National security agency con un software economico e molto diffuso tra gli informatici comuni. La talpa del Datatgate si sarebbe servita esclusivamente di un normale web cracker , reperibile per pochi dollari e capace di individuare documenti, contenuti o pagine internet, memorizzando il tutto in un ordine predefinito. “Il software è quasi del tutto automatizzato” , spiega The New York Times in un articolo sulla vicenda. La Nsa sarebbe stata battuta da un software piuttosto semplice , inserito nella lista di programmi che il sistema di intelligence dovrebbe essere in grado di identificare e debellare in pochi minuti. Certo, i funzionari non prevedevano un attacco interno, ma lo smacco per gli Stati Uniti è evidente.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...