Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Ottobre 2013 | Attualità

Datagate, in Italia spiati 46 milioni di volte

Si allarga lo scandalo Datagate . Secondo le indiscrezioni diffuse dal sito Cryptome, la Nsa in un mese, dal 10 dicembre 2012 al 13 gennaio 2013, avrebbe spiato 124,8 miliardi di telefonate nel mondo, di cui 46 milioni in Italia . Intanto il Wall Street Journal riporta che la Nsa ha messo fine al programma di monitoraggio di 35 leader mondiali , inclusa la cancelliera Angela Merkel. Il quotidiano statunitense sottolinea come il presidente americano, Barack Obama, avrebbe passato quasi cinque anni senza sapere che le sue spie monitorassero i leader mondiali. Secondo Cryptome, in Germania sono state intercettate 361 milioni di telefonate mentre in Spagna 62 milioni. Pesante anche il bilancio delle intercettazioni in Francia, 70,2 milioni di telefonate intercettate, così come quello di Pakistan e Afghanistan, con rispettivamente 12,76 e 21,98 miliardi di telefonate. Poco chiari, invece, i numeri riguardanti gli Stati Uniti : sembrerebbe trattarsi di 3 miliardi di telefonate. Numeri decisamente in rialzo rispetto alle prime indiscrezioni circolate nei giorni scorsi grazie a Le Monde, decisamente in linea invece con quelli riportati dallo spagnolo El Mundo . A Washington intanto e’ arrivata una de legazione formata da nove componenti del Parlamento europeo , giunta negli Stati Uniti per chiedere spiegazioni alle autorità Usa circa i presunti abusi della loro intelligence. Il capo della Nsa, Keith Alexander si è rifiutato di incontrarli.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...