Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Ottobre 2013 | Attualità

Datagate, la Nsa cambia strategia (forse)

Gli Stati Uniti , tramite l’ Agenzia nazionale per la sicurezza , hanno spiato i leader e le popolazioni di mezzo mondo, intercettando telefonate e tracciando le attività web di milioni di persone. La cosa ha fatto scalpore in Europa, ma anche a Washington c’è chi comincia a criticare le scelte dell’intelligence a stelle e strisce. La senatrice democratica Dianne Feistein ha criticato aspramente il presidente Obama e la sua amministrazione per le attività di sorveglianza perpetrate negli ultimi anni, chiedendo  “una revisione totale di tutti i programmi di intelligence” , in modo che i membri del Congresso “siano informati sulle operazioni in opera” . Feistein fa parte della commissione di Intelligence del Senato ed è critica soprattutto nei confronti dello spionaggio compiuto su 35 capi di governo in diversi continenti. “La Casa Bianca mi ha informata che la raccolta dei dati sui nostri alleati non continuerà, cosa con cui sono d’accordo – ha aggiunto – . Ma rimango preoccupata” . Il cambio di rotta, però, potrebbe essere marcato , anche perché a spingere per un ammorbidimento e una revisione della Nsa non sono solo i democratici, ma anche buona parte dell’opinione pubblica americana e dei governi europei. Anche se alla Casa Bianca e tra i repubblicani c’è chi sostiene l’importanza di un controllo capillare delle informazioni, con metodi più o meno leciti.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...