Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Settembre 2013 | Attualità

Datagate, miliardi per le spie globali

La National security agency americana ha foraggiato con centinaia di milioni di dollari Bullrun , programma attraverso cui Stati Uniti e Gran Bretagna sono riusciti a scardinare i sistemi criptati di conti bancari, servizi medici e e-mail. Secondo quanto rivelato da  The Guardian e The New York Times sulla base dei 50mila documenti forniti loro dall’ex dipendente Cia Edward Snowden, l’intelligence dei due Paesi avrebbe spiato non solo linee telefoniche e movimenti online di milioni di persone, ma avrebbe anche violato account di istituti di credito.   Stando ai file, la capacità di decriptare dati della Nsa è nota solo a un numero limitato di analisti di alto rango della cosiddetta Five Eyes, ovvero agli Stati collaboratori Gran Bretagna, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Gli strumenti usati per violare la privacy sono molteplici: dall’informatica più avanzata sino alle ordinanze dei tribunali. Non mancano le collaborazioni con i colossi internet, come Microsoft, Google e Facebook.  L’agenzia statunitense avrebbe voluto mantenere il segreto sulla sua capacità di decriptare file e contenuti digitali, per non permettere ad aziende e Paesi nemici di rivedere i propri codici, oltre che per non suscitare l’indignazione dell’opinione pubblica. Secondo i dati in possesso dei quotidiani, la Nsa lavora alla decriptazione dal 2000 e ha investito nel programma diversi miliardi di dollari.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...