Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Aprile 2013 | Innovazione

Denuncia per la supremazia Android

I legali di Google iniziano a conoscere molto bene Bruxelles. Da tempo la Commissione europea Antitrust cerca di capire se e come intervenire nei confronti del noto motore di ricerca, che gode di fatto di un monopolio pressoché assoluto nell’ambito della ricerca su pc. Nei giorni scorsi poi BigG è stata accusata di operare slealmente nel mondo dei sistemi operativi per dispositivi mobile , il che si traduce in un’accusa molto poco velata nei confronti del best seller Android , diffuso su oltre il 70% degli smartphone. Chi ha denunciato Google? Come si legge sul New York Times formalmente FairSearch , un nome che può dire poco a molti. Andando però sul sito ufficiale, si scopre che si tratta di una organizzazione che ha lo scopo di promuovere la tecnologia, la crescita economica e la soddisfazione degli utenti attraverso una trasparenza nelle ricerche nel web. Non è un caso che il nome sia già saltato fuori in altre controversie legali contro Google. Sempre nella pagina informativa di FairSearch, che di fatto è un  consorzio di aziende, si possono notare alcuni nomi ben noti: Microsoft, Nokia, Tripadvisor e Oracle sono tra i più eccellenti, facendo al contempo chiarezza sulle realtà che si ritengono danneggiate dallo strapotere Google – Android. L’accusa viene comunque particolareggiata: Google viene accusata di operare in maniera sleale abusando della propria posizione dominante , oltre a proporre gratuitamente il proprio sistema operativo Android, ma con alcuni vincoli.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...