Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Settembre 2013 | Attualità

Di Stefano vince il premio Viareggio

L’84esimo premio letterario Viareggio si è celebrato ieri sera, con il verdetto della giuria, presieduta da Simona Costa. Paolo Di Stefano , giornalista e scrittore, vince la sezione narrativa con il suo Giallo d’Avola (Sellerio), legal-thriller in terra contadina che ricostruisce un fatto vero datato 6 ottobre 1954, ma allo stesso tempo analizza in profondità l’animo umano. Enrico Testa si aggiudica la poesia con la raccolta Ablativo , edita da Einaudi, che aveva già avuto quest’anno il premio Pascoli. Nella saggistica emerge il volume Il compagno dell’anima. I greci e il sogno (Raffaello Cortina editore), del grecista Giulio Guidorizzi . Emilio Gentile ha ricevuto il premio del Presidente per il suo saggio E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma (Laterza). Assente come annunciato Aldo Busi, nella terna per la narrativa con El especialista de Barcellona , che nei giorni precedenti aveva polemizzato duramente con la manifestazione. Esulta Di Stefano, il consacrato vincitore della narrativa: “Il premio Viareggio nella percezione degli addetti ai lavoro, scrittori in primis, resta il riconoscimento meno mercantile e più qualificato per la tradizione che vanta e per il meccanismo di votazione”.

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...