Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Gennaio 2014 | Attualità

Dieci anni di tempo perso su Facebook

Facebook, alle soglie del suo decimo compleanno, è più forte e popolare che mai, e continua ad attirare centinaia di milioni di internauti ogni giorno, che sulle sue pagine perdono allegramente tempo.  Era il 4 febbraio 2004 quando i primi profili cominciarono a popolare il social network creato a Harvard da Mark Zuckerberg: quel giorno, gli iscritti furono venticinque. In un decennio, gli utenti sono cresciuti fino a 1,2 miliardi, il fatturato è salito fino a 5 miliardi di dollari annui e gli altri colossi del web hanno provato a imitare le imprese di Facebook dando vita a esperimenti più o meno di successo (Google+, Pinterest, Twitter, tra gli altri), decretando la svolta social della rete, diventata in poco tempo 2.0. Per festeggiare l’impresa del miliardario Zuckerberg, che nel frattempo ha portato la sua creatura a Wall Street e progetta un servizio d’informazione interamente legato al proprio sito, il settimanale   Time ha predisposto un particolare contatore in grado di indicare a ciascun utente quanto tempo ha perso su Facebook , dal momento dell’iscrizione sino a oggi. Una volta consentito al timer l’accesso al proprio profilo, basta inserire la media presunta dei minuti spesi ogni giorno sul sito per dare il via al calcolo complessivo delle ore buttate. Ma niente sensi di colpa, in fondo è uno scaccia noia come tanti, lo zappino aggiornato agli Duemila.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...