Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Marzo 2006 | Innovazione

DONNE NEL GIORNALISMO, CHI LE HA VISTE? SI SALVANO SOLO NEI PERIODICI

La presenza femminile nel giornalismo in Italia è un puntino, secondo i dati Inpgi relativi al 2005. Per quanto riguarda i quotidiani, il rapporto donne/uomini è sempre a favore di questi ultimi (direttori: 1,96% donne, 98,04%uomini; vicedirettori: 2,06%, 97,94%; redattori ordinari: 34,92%, 65,05%). Stessa situazione in Rai e nelle emittenti radiotv private (direttori: 8,93%, 91,07%; vice direttori: 9,09%, 90,91%; redattori ordinari: 47,11%, 52,89%) e nelle agenzie di stampa (direttori: 11,76%, 88,24%; vice direttori: 13,33%, 86,67%; redattori ordinari: 44,70%, 55,30%). La situazione migliora solo nei periodici (direttori: 37,40%, 62,60%, vice direttori: 36,76%, 63,24%; redattori ordinari: 59,59%, 40,41%).

Guarda anche:

Dieci talenti vincono il Premio giovani ricercatrici e ricercatori 2023

I premiati si sono distinti tra oltre 500 candidature. Attualità e innovazione caratterizzano i progetti nelle diverse categorie, dall’agricoltura alla biodiversità, dalla cybersecurity all’energia....
Microsensori con A.I. ovunque nelle nostre case - ph.Alexas_Fotos

Almeno quaranta miliardi di micro-sensori di Intelligenza Artificiale nel mondo

Lo studioso Marco Gennaro lancia l'allerta: "Ci possono spiare anche in casa". Sono all'interno di diversi tipi di elettrodomestici Marco Zennaro è uno studioso dell'Ictp, Istituto di Fisica teorica...
Giorgio Parisi - ph. Magazine Unibo

Il Nobel Parisi entra nella Twas

"La scienza nei Paesi in via di sviluppo può e deve essere strumento di crescita economica e sociale", ha dichiarato. The World Academy of Sciences Premio Nobel per la Fisica 2021, Giorgio Parisi è...