Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Gennaio 2014 | Attualità

D’Urso e la bestemmia in diretta

Una tempesta è pronta ad abbattersi sul show di  Barbara D’Urso dopo la gaffe andata in onda ieri in diretta a Pomeriggio 5 . Si tratta di bestemmia in diretta, una cosa che, nella storia della tv significa condanna senza mezzi termini. Succede che la D’Urso manda in onda un servizio su Tristan , l’ennesimo personaggio della soap Il Segreto. L’attore ha la febbre a 40 ma considerando che l’Italia è per la soap spagnola una ribalta importante mai l’attore si sarebbe sognato di perdersi l’ intervista . Sul filmato parte il doppiaggio del traduttore, e sulla prima frase tutto bene. Il colpo di scena arriva dopo qualche secondo quando, in quello che sembra un fuori onda, il doppiatore si impappina e si lascia andare a un bestemmia scandito lettera per lettera . ” Credo di aver capito prima… siccome oggi è tutto così… ho sentito che c’è stata una specie di… qualcosa che il traduttore ha detto, che gli è sfuggito, che abbiamo mandato in onda… ” dice la D’Urso. “ I o non ho sentito bene  di cosa si trattava ma qualunque cosa avesse detto il traduttore vi chiediamo perdono  perché è andato in onda senza che noi ce ne accorgessimo “.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...