Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Settembre 2024 | Ambiente, Attualità

È il carrubo il superfood su cui puntare per il cambiamento climatico

L’Italia ne produce 35mila tonnellate l’anno, soprattutto in Sicilia e in Puglia

Anche l’estate 2024 ha messo a dura prova la resistenza delle piante all’arsura e alla siccità. Dalla Sicilia in su, tutto il territorio italiano ha conosciuto temperature infuocate e danni all’agricoltura, anche in conseguenza degli sbalzi dei messi precedenti. Per questo gli scienziati e gli agricoltori cominciano a pensare a colture alternative a quelle tradizionali e fra le altre il carrubo pare avere parecchie chance.

Resistente in generale e al caldo in particolare, poco bisognoso di acqua e molto resistente ai parassiti (quindi spontaneamente a ridotto impatto ambientale) il carrubo si propone come un vero e proprio superfood, vero e proprio succedaneo del cacao, ricco di fibre ma con pochi grassi e privo di caffeina (qualcuno in Italia ha già cominciato a sfruttare in maniera glamour questa caratteristica). Questa leguminosa citata anche nel Vangelo potrebbe avere quindi molta fortuna, se più aziende agricole riconvertissero le loro produzioni, anche in considerazione dei cambiamenti climatici.

Peraltro, poiché la richiesta aumenta e il prodotto scarseggia, le quotazioni per le farine di carrubo continuano a salire, anche perché i prezzi del cacao sono alle stelle. Senza bisogno di aggiungere zuccheri e con la possibilità di un prodotto bio al 100%, vista la sua grande resistenza, il carrubo potrebbe rappresentare una valida alternativa per dolci, torte, biscotti, creme e budini, ma anche prodotti da forno.

A livello mondiale sono 200mila circa gli ettari coltivati, di cui 148mila in Europa tra Spagna, Italia, Portogallo e Grecia, che contribuiscono per il 70% alla produzione globale. L’Italia – come spesso accade – ha il potenziale per eccellere, visto che produce una media di 35mila tonnellate di carrube l’anno. Le regioni più virtuose sono la Sicilia e, in parte, la Puglia.

di Daniela Faggion

albero di carrube - Hans

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...