Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Settembre 2024 | Ambiente, Attualità

È il carrubo il superfood su cui puntare per il cambiamento climatico

L’Italia ne produce 35mila tonnellate l’anno, soprattutto in Sicilia e in Puglia

Anche l’estate 2024 ha messo a dura prova la resistenza delle piante all’arsura e alla siccità. Dalla Sicilia in su, tutto il territorio italiano ha conosciuto temperature infuocate e danni all’agricoltura, anche in conseguenza degli sbalzi dei messi precedenti. Per questo gli scienziati e gli agricoltori cominciano a pensare a colture alternative a quelle tradizionali e fra le altre il carrubo pare avere parecchie chance.

Resistente in generale e al caldo in particolare, poco bisognoso di acqua e molto resistente ai parassiti (quindi spontaneamente a ridotto impatto ambientale) il carrubo si propone come un vero e proprio superfood, vero e proprio succedaneo del cacao, ricco di fibre ma con pochi grassi e privo di caffeina (qualcuno in Italia ha già cominciato a sfruttare in maniera glamour questa caratteristica). Questa leguminosa citata anche nel Vangelo potrebbe avere quindi molta fortuna, se più aziende agricole riconvertissero le loro produzioni, anche in considerazione dei cambiamenti climatici.

Peraltro, poiché la richiesta aumenta e il prodotto scarseggia, le quotazioni per le farine di carrubo continuano a salire, anche perché i prezzi del cacao sono alle stelle. Senza bisogno di aggiungere zuccheri e con la possibilità di un prodotto bio al 100%, vista la sua grande resistenza, il carrubo potrebbe rappresentare una valida alternativa per dolci, torte, biscotti, creme e budini, ma anche prodotti da forno.

A livello mondiale sono 200mila circa gli ettari coltivati, di cui 148mila in Europa tra Spagna, Italia, Portogallo e Grecia, che contribuiscono per il 70% alla produzione globale. L’Italia – come spesso accade – ha il potenziale per eccellere, visto che produce una media di 35mila tonnellate di carrube l’anno. Le regioni più virtuose sono la Sicilia e, in parte, la Puglia.

di Daniela Faggion

albero di carrube - Hans
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Stretto di Messina

L’Italia sui giornali del mondo: 25, 26 e 27 ottobre

Tra il 25 e il 27 ottobre 2025, i media internazionali hanno concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente in merito a politica estera e il Medioriente: emerge il ruolo diplomatico italiano...

Foreste protagoniste contro la crisi climatica per gli italiani

Una ricerca dell’Università degli Studi di Bari rivela gli aspetti chiave del rapporto della popolazione con i boschi. Come la tendenza a sovrastimare la superficie forestale reale sia nazionale sia...
Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...