Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Maggio 2023 | Ambiente, Innovazione

È italiano il robot-seme che esplora il suolo

Il primo robot-seme può cambiare forma e adattarsi alle condizioni ambientali, così da poter scavare nel terreno. Servirà per studiare il suolo anche in aree remote.

L’idea è stata sviluppata dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, in collaborazione con l’Università di Trento. Il seme-robot può muoversi nell’ambiente senza bisogno di batterie o altre forme di alimentazione energetica. Il risultato del lavoro, frutto del progetto europeo I-Seed – ha ottenuto anche la copertina della rivista scientifica Advanced Science.

L’ispirazione è venuta da un seme di geranio di origini sudafricane, il Pelargonium appendiculatum. Nello specifico questo tipo di semi, a seconda delle condizioni ambientali, possono mutare forma e staccarsi dalla pianta per scavare nel suolo per cercare luoghi più adatti alla germinazione.

I ricercatori hanno replicato il design del seme “utilizzando e combinando tecniche di stampa 3D ed elettrofilatura“. Sono stati sperimentati vari materiali adattabili, come i nanocristalli di cellulosa e ossido di polietilene, capaci di assorbire l’umidità ed espandersi.

Con le giuste condizioni ambientali questi semi possono fungere da sensori per il monitoraggio dei parametri di salute del suolo, quali la presenza di inquinanti come il mercurio, e dell’aria, come i livelli di anidride carbonica, temperatura e umidità.

Per Luca Cecchini, dottorando dell’IIT e primo autore dello studio, questi robot a forma di seme “verranno utilizzati come strumenti wireless e senza batteria per l’esplorazione e il monitoraggio del suolo superficiale” e per “raccogliere dati in-situ con un’elevata risoluzione spaziale e temporale, soprattutto in aree remote dove non sono disponibili dati di monitoraggio”.

Qui il video del prototipo: https://www.youtube.com/watch?v=PKu62txMi_0

 

di Serena Campione

Di <a href="https://www.telepress.news/author/serena-campione/" target="_self">Serena Campione</a>

Di Serena Campione

Scrivo per Telepress dal 2021 e mi occupo di attualità, sociale e sostenibilità, enogastronomia ed eventi (spesso collegati alla mia regione di origine, ma non solo!) Pugliese di nascita, milanese di adozione da quattro anni. Dopo la laurea in comunicazione e il Master in Digital Communication alla 24Ore Business School entro nel mondo delle PR e media relations, seguendo aziende ed enti in svariati settori, tra cui: sociale, sostenibilità, food e tecnologia.

Guarda anche:

math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...