Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Settembre 2023 | Innovazione

Ecco Sybilla, l’intelligenza artificiale italiana al servizio delle università

È stata sviluppata dall’Università di Pisa per fornire informazioni su regolamenti e funzionamento dell’Ateneo in qualsiasi lingua. Ma con il sardo non va molto d’accordo

Immaginiamo quanti studenti arrivano ogni anno all’Università di Pisa e quante volte, di conseguenza, vengano ripetute in tante lingue diverse le stesse richieste di informazioni su lezioni, aule, spazi comuni… Così, l’Ateneo toscano ha messo a punto Sibylla, una ChatGpt made in Italy. Sviluppata con l’Intelligenza Artificiale, la moderna emula delle antiche vergini (che davano risposte ispirate dal Dio Apollo, le sibille appunto) è pronta a rispondere in tutte le lingue del mondo. L’unica lingua che la mette un po’ in difficoltà è il sardo, che capisce ma risponde in italiano…

Alla base di Sybilla c’è il sistema Oraculum – tanto per restare in tema – che consente di raccogliere le conoscenze dai vari uffici e attivare più assistenti virtuali per ambiti specifici e dare risposte attendibili sugli aspetti più diversi della vita universitaria. Obiettivo: “dare ai nostri utenti internazionali un’assistenza in tempo reale impensabile fino a oggi”, esulta Antonio Cisternino, il docente che ha sviluppato l’applicativo completamente open source e sviluppato su ChatGpt.

Sibylla è in grado di rispondere nella stessa lingua della domanda, anche se la sua base di conoscenza è l’italiano. In questo modo tutti gli uffici dell’Ateneo sono in grado di “istruirlo” a rispondere alle domande più frequenti e a quelle su regolamenti e atti istituzionali, con un notevole risparmio in termini di risorse”. Sibylla sarà poi a disposizione del sistema universitario nazionale.

di Daniela Faggion

Sybilla, l'A.I. per le info all'università di Pisa
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...