Bancarotta assistita per El Pais?
Prisa, la società spagnola a cui fa capo El Pais, ha valutato l’ipotesi di richiedere il Chapter 11 negli Stati Uniti, dove è quotata. Lo riporta il Wall Street Journal citando alcune fonti, secondo le quali Prisa sta valutando diverse opzioni di ristrutturazione.
[Flash] Rcs, acquistato da unico soggetto tutto l’inoptato
Il pacchetto di opzioni Rcs corrispondenti all’11% circa del capitale inoptato del gruppo è stato acquistato oggi in asta da un unico acquirente. E’ quanto si apprende da fonti finanziarie. Si apre a questo punto un giallo sul soggetto che ha acqiostato delle opzioni Rcs, che se conservasse l’intera quota sarebbe proiettato a diventare il secondo azionista del gruppo. L’andamento degli ordini in asta, da quanto si è appreso poi, ha visto agire diversi intermediari in acquisto.
Chrome 28, un browser rinnovato per BigG
Google migliora il proprio browser con Chrome 28, ultima versione del programma per la navigazione del web. Due le principali modifiche apportate: l’abbandono definitivo del motore di rendering WebKit per passare a Blink, e l’aggiunta di un inedito meccanismo per la visualizzazione delle notifiche.
I pc non piacciono più
Continua inesorabile il calo di mercato dei pc. Lo rivelano i dati Gartner relativi al secondo trimestre dell’anno. Si parla di un calo del 10,9%. Le vendite globali si sono attestate a 76 milioni di unità. Ormai è il quinto trimestre consecutivo che le consegne subiscono una contrazione
Ogni cosa è connessa, internet è ovunque
La rete è davvero globale, collega quasi chiunque e quasi qualunque cosa: secondo un’indagine di Cisco, gli oggetti connessi al web sono al momento 10 miliardi, ma entro il 2020 sarà superata la soglia dei 20 miliardi di dispositivi.
Telecom: risarcimento milionario per le intercettazioni
Telecom, che si è costituita parte civile nel processo per ricettazione a carico di Tronchetti Provera, ha chiesto 6 milioni di euro all’ex presidente del gruppo come risarcimento del danno patrimoniale legato al danno di immagine provocato dalla vicenda al centro del processo milanese.
Cartello sugli e-book, Apple condannata
Cupertino ha violato le norme antitrust. Lo ha deciso il giudice federale chiamato a deliberare sul presunto cartello di Cupertino con gli editori per aumentare i prezzi dei libri digitali. Lo riporta la stampa americana. Apple ha sempre negato le accuse.
La pubblicità dice addio ai media tradizionali
Il 2012 è stato ancora un anno nero per gli investimenti pubblicitari. Tra i mezzi di comunicazione si salva solo internet, capace di crescere del 10,3% rispetto al 2011, con un bottino di 1,55 miliardi di euro. Tutti gli altri media sono in forte calo.
[Flash] Rcs, la Consob vuole chiarimenti da Fiat e Della Valle
La Consob stringe su Rcs: convoca il patron di Tod’s e chiede chiarimenti alla Fiat, dopo le recenti dichiarazioni. Della Valle dovrebbe essere sentito nei prossimi giorni dalla Commissione dopo la lettera rivolta al presidente della Repubblica Napolitano, nella quale l’imprenditore ha invocato un passo dei grandi soci del gruppo editoriale. Alla Fiat, invece, la Consob ha chiesto di chiarire per quale motivo la partecipazione in Rcs sia considerata strategica, visto che il Lingotto è una casa automobilistica.
Microsoft tra smartphone e Windows Blue
Microsoft cambia rotta ed è pronta a puntare forte sul settore mobile, decisa a sfruttare il buon successo di Windows 8 con nuovi smartphone e nuovi tablet in arrivo. Nel frattempo, la compagnia lancerà a settembre la versione per pc di Windows Blue, o 8.1.
[Flash] Bolaffi compra il primo Apple
Bolaffi ha acquistato per 390mila dollari il raro Apple 1s, il primo computer targato Steve Jobs e Steve Wozniak realizzato nel 1976 e messo all’asta da Christie’s a New York. Lo rende noto la casa torinese, che ha condotto l’acquisto coinvolgendo un gruppo d’acquisto selezionato di privati. Realizzato nel famoso garage di Steve Jobs, all’epoca costava 666 dollari.
Rcs, scontro Della Valle-Elkann
Non si ferma la lotta per il controllo di Rcs Mediagroup. Dopo l’aumento di capitale, Fiat è salita al 20% della società editoriale, suscitando le ire e la preoccupazione di Diego Della Valle, altro grande azionista del Corriere della Sera.
Brand Journalism