[Flash] Prosegue lo shopping di Yahoo!
Ancora shopping per Yahoo!. Dopo l’acquisto del social media Tumblr per 1,1 miliardi di dollari e l’offerta per il sito di video in streaming Hulu, la compagnia di Sunnyvale, secondo indiscrezioni riportate da AllThingsD, punta a nuove acquisizioni: Qwiki, per 50 milioni di dollari, applicazione che consente di convertire foto, musica e clip video in mini film, e Xobni, per la quale sborserebbe dai 30 ai 40 milioni di dollari, app che crea una rubrica di contatti in base alle proprie e-mail.
Daniela Santanchè si compra i periodici Rcs
L’ad Pietro Scott Jovane ha scelto: per il futuro di gran parte dei 10 periodici messi in vendita ci sarà Visibilia. L’offerta della concessionaria di pubblicità della Santanchè ha avuto la meglio sul candidato che inizialmente sembrava in pole position, la Prs di Bernardini de Pace.
TripAdvisor allerta, troppo lavoro in vacanza
Metà degli italiani si porta il lavoro nei luoghi di vacanza. A svelare la cattiva abitudine è TripAdvisor, sito internet specializzato nell’organizzazione di viaggi. Secondo l’indagine, compiuta su 1.169 viaggiatori, il 55% dei connazionali controlla le e-mail anche in vacanza, il 45% di questi addirittura quotidianamente.
I supercomputer sono affare della Cina
I computer cinesi sono i più veloci al mondo. Lo conferma la nuova classifica top500, riportando la Cina nell’elite dell’informatica dopo l’exploit del 2010. Tianhe-2, questo il nome del nuovo supercomputer, è stato sviluppato dalla National University of Defense Technology cinese.
[Flash] Preoccupa il bilancio di Mediaset
I conti Mediaset “vanno male, soprattutto quelli dei primi quattro mesi”. A dirlo è stato il presidente della compagnia, Fedele Confalonieri, in occasione della periodica relazione all’Antitrust. Le reti di Cologno Monzese patiscono la crisi e soprattutto il calo degli investimenti pubblicitari. Nonostante un piano di riduzione delle spese, il piatto piange, e per il 2013 “è impossibile fare previsioni”.
Italiani, popolo di imprenditori online
Sarà la crisi del mercato del lavoro o la voglia di reinventarsi, fatto sta che sono 300mila gli italiani che non solo intendono creare una propria impresa, ma che hanno già un progetto in mente in un settore definito. E’ ciò che emerge dall’indagine condotta da Italia Startup condotta con Human Highway.
Office 365 apre agli abbonamenti
I programmi per la compilazione di documenti di Microsoft, raccolti in Office 365, sono ora disponibili in abbonamento. Non sarà più necessario, dunque, acquistare una licenza completa di utilizzo a tempo indeterminato.
Google, mongolfiere per il web nella giungla
L’internet veloce è una chimera per due terzi della popolazione terrestre. Così Google sta testando un sistema innovativo per portare le connessioni rapide nei posti più sperduti del pianeta, dalla giungla ai deserti: la tecnologia prevede l’uso di palloni aerostatici in grado di fare da hub.
Nokia Lumia 925 in Italia nel week-end
Questo fine settimana arriva in Italia Lumia 925, ultimo smartphone d’alta gamma di Nokia che promette mirabilie. Il dispositivo mantiene le stesse dimensioni del suo predecessore (Lumia 920) e monta un display luminoso amoled da 4,5 pollici, racchiuso in una particolare scocca in metallo.
Google, nuovi problemi con le tasse inglesi
BigG ancora sotto attacco in Gran Bretagna dove la commissione che controlla le finanze pubbliche, ha chiesto alle autorità fiscali “un’ampia indagine”, contestando le modalità con ha trasferito i suoi ricavi pubblicitari nella vicina Irlanda, dove gode di tasse molto ridotte.
Rcs, aumento di capitale da 421 milioni
E aumento di capitale fu. Il consiglio di ammnistrazione di Rcs Mediagroup ha approvato le condizioni finali per il rifinanziamento della compagnia. Nel dettaglio, la cifra sbloccata dal Cda è di 421 milioni di euro. Ora la società può concentrarsi sul nodo dei Periodici: dieci riviste potrebbero chiudere i battenti.
Per Ibm è tempo di tagli
Il produttore di software ha avviato una ristrutturazione che prevede il taglio di migliaia di dipendenti a livello globale. Lo scrive Bloomberg, precisando che in aprile l’azienda ha varato un programma per il taglio di un miliardo di dollari che prevede anche la riduzione del personale.
Brand Journalism