Un suono dal silenzio, nuovo iPod Touch in arrivo
Non se ne è parlato molto, perché da Apple si attendevano novità in ambito di tecnologie indossabili o qualche indiscrezione sui prossimi cellulari, ma la compagnia americana ha deciso di lanciare un nuovo iPod Touch, il lettore di mp3 che consente navigazione web.
Le fabbriche Samsung sotto accusa per danni alla salute
Negli stabilimenti asiatici di Samsung, secondo quanto denunciano alcuni operai della compagnia, il grado di salubrità è molto basso, tanto che alcuni dipendenti si sono ammalati gravemente. Le fabbriche del colosso hi-tech sarebbero infestate da tossine che provocano il cancro e logorano il fisico molto velocemente.
Bitcoin, 13 milioni di criptovalute
Tredici milioni di monete virtuali circolanti in cinque anni. Questi i numeri di Bitcoin, la criptovaluta quotata oltre 500 dollari al pezzo, per una capitalizzazione totale di circa 7 miliardi di euro. Lo dicono i dati forniti dall’associazione CashlessWay. Le banche vorrebbero regole più stringenti per la sua gestione.
La Francia ratifica la legge contro Amazon
Il Parlamento francese ha dato l’ultimo via libera, quello definitivo, alla norma che regola i prezzi dei libri venduti su internet, che vorrebbe tutelare le librerie fisiche dalla concorrenza spietata dei rivenditori online.
Scripps prova l’assalto a UkTv di Bbc
Bbc, in piena ristrutturazione, sta pensando alla dismissione di alcuni suoi asset. Negli ultimi giorni, il servizio pubblico britannico ha ricevuto da Scripps un’offerta di 500 milioni di sterline (circa 630 milioni di euro) per UkTv, operatore che controlla tra gli altri i canali Gold, Dave e Watch.
Il futuro di Google tra auto e salotto
San Francisco è la sede scelta da Google per chiamare a raccolta sviluppatori e addetti ai lavori e svelare loro le ultime novità della casa di Mountain View, che ha scelto di investire soprattutto nell’intrattenimento e sulle tecnologie utili nel quotidiano, tra hardware e software.
[Flash] Usa, Corte suprema contro Aereo
La Corte suprema degli Stati Uniti ha stabiliti che Aereo, una start-up che cattura le onde televisive per ritrasmetterle su internet viola le leggi sul copyright. Secondo i giudici, la piattaforma ritrasmette illegalmente i segnali, nonostante la società si sia difesa sostenendo che le sue antenne consentono agli utenti di vedere programmi tv comunque gratuiti. Aereo, che è sostenuta dall’imprenditore dei media Barry Diller, ha lanciato il suo servizio nel 2012 nell’area di New York ed è’stata immediatamente querelata da principali network di broadcasting, come Abc, Nbc, Cbs e Fox.
Software, agli italiani piacciono pirata
I programmi illegali proliferano sui computer degli italiani, che scelgono spesso di rinunciare alle affidabili versioni originali, con rispettive (costose) licenze, per scandagliare il web alla ricerca di edizioni pirata, meno sicure e comunque dannose per l’industria informatica.
Jersey, l’isola dei Bitcoin
Giuridicamente al di fuori del Regno Unito ma dipendenti direttamente dalla corona inglese, gode di regime fiscale agevolato che potrebbe favorire la diffusione della criptovaluta. L’isola si sta attrezzando per portare l’uso dei Bitcoin nella vita di tutti i giorni, viene già utilizzata in alcune attività commerciali.
[Flash] Tra le Beautiful mind, anche 55 italiani
Ci sono 55 italiani, di cui 5 donne, nella classifica internazionale delle Beautiful mind stilata dalla società Thomson Reuters: la lista comprende complessivamente 3200 nomi, selezionati “fra le migliori e più brillanti menti scientifiche del nostro tempo”. Nella nuova lista, che aggiorna quella pubblicata nel 2001, i ricercatori italiani più influenti sono specializzati soprattutto in Medicina, con ben 15 nomi, in Farmacologia (7), Scienze agrarie (5) e Spazio (4). Tra gli enti di ricerca nei quali lavorano ci sono l’Istituto nazionale di Astrofisica, il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto italiano di tecnologia e l’Asi.
Google alla prova televisiva vs Apple e Amazon
Tempo di Google Tv. Il motore di ricerca è pronto a presentare la sua televisione, costituita da un set-top box che non avrà direttamente marchio Google ma sarà costruita attorno al sistema operativo Android e alle sue applicazioni.
Russia, la tecnologia del Governo sarà nazionale
Il ministero del Commercio e dell’Industria russo ha pianificato l’aggiornamento di tutti i computer e server governativi nazionali con un modello di processore domestico, Baikal, specificando che l’obiettivo è quello di “sostituire i microchip americani prodotti da Intel e Amd”.
Brand Journalism


