Facebook in realtà virtuale con Oculus
Mark Zuckerberg non ferma la sua voracità tecno-industriale e si aggiudica anche Oculus, società specializzata nello sviluppo di sistemi per la realtà virtuale. L’acquisizione, che verrà completata entro il prossimo giugno, è costata a Facebook 2 miliardi di dollari, di cui 400 milioni in contanti e 23,1 in azioni del social network.
Niente cda, Rcs alle prese con i dissidi interni
Piccoli e grandi tumulti in Rcs Mediagroup: il consiglio di amministrazione della compagnia editoriale, previsto per per venerdì 28 marzo e con molti temi delicati all’ordine del giorno, è stato rinviato a causa dei sopraggiunti impegni di alcuni consiglieri; nel frattempo, continua la diatriba tra la società, i poligrafici e i giornalisti sul piano industriale.
Brendan Eich è il nuovo ceo di Mozilla
Il co-fondatore è stato nominato amministratore delegato dal consiglio d’amministrazione della società. Meglio noto come il creatore del linguaggio di programmazione JavaScript, Eich ha aiutato la società nella sua fondazione, occupando dal 2005 il ruolo di cto. Eich sostituisce Gary Kovacs.
Interoute cresce nel 2013
Interoute ha annunciato i dati relativi al business del 2013: l’Ebitda è cresciuto oltre 91 milioni di euro per l’intero anno con un aumento del 16%, mentre il profitto ante imposte è aumentato del 225%. L’utile netto si è assestato sui 20 milioni di euro, in crescita rispetto ai 18 milioni del 2012.
Royal Mail: prima la privatizzazione, poi i licenziamenti
Sindacati inglesi sul piede di guerra dopo l’annuncio di Royal Mail che eliminerà 1.600 posti di lavoro, sei mesi dopo la maggiore privatizzazione dell’ultimo ventennio in Gran Bretagna. Ha dichiarato che è essenziale tagliare i costi di 50 milioni di sterline e che potrà così risparmiare circa 25 milioni.
Comcast e Apple fanno tv in coppia
Trattative in corso tra Apple e Comcast: le due società potrebbero dar vita a un servizio televisivo in streaming in cui la Mela offrirebbe la struttura di gestione e trasmissione dei contenuti prodotti dall’operatore americano.
Zuckerberg investe sull’intelligenza di Vicarious
Vicarious ha un obiettivo ambizioso: replicare la neocorteccia. Se si traduce la neocorteccia in un codice per computer si ha un “computer che pensa come una persona, ma che non mangia e non dorme”. A investire 40 milioni di dollari in Vicarious sono il fondatore di Facebook e Ashton Kutcher.
Microsoft e Nokia, se ne riparla ad aprile
L’affare da 7,2 miliardi di dollari per il passaggio dei brevetti e della divisione Devices & Services sarà rinviato ad aprile a causa delle burocrazie statunitense ed europea che intendono procedere con cautela nel controllo dei termini della cessione fra le multinazionali.
Obama parla di Nsa con le aziende high-tech
Il presidente americano ha ricevuto sei dirigenti delle maggiori società informatiche nell’ambito “del continuo dialogo sulle questioni di intelligence, tecnologia e privacy”. L’incontro avviene nel quadro delle crescenti preoccupazioni del settore per le ricadute economiche dello scandalo Nsa.
Huawei contro la Nsa e lo spionaggio di massa
La Cina si schiera contro gli Stati Uniti e lo spionaggio web generalizzato intrapreso negli ultimi anni dalla National security agency. La posizione di Pechino si esplica tramite il colosso hi-tech Huawei, che ha aspramente criticato l’intelligence americana.
Rame e fibra, il futuro internet in Vdsl2
La banda larga di domani si chiamerà Vdsl2 e traghetterà l’Italia nel web super veloce, grazie a cavi che mescoleranno il tradizionale rame con la più evoluta fibra ottica. Combinare le due componenti permetterà di aumentare le prestazioni rintuzzando – si spera – il digital divide nazionale.
Hp alle prese con la sua prima stampante 3D
Hewlett-Packerd va all’assalto del mercato delle stampanti tridimensionali. La compagnia americana, che da anni fronteggia bilanci al ribasso e popolarità in picchiata, prova a sondare un settore in espansione con il lancio del primo dispositivo del genere per gli utenti comuni, previsto per giugno.
Brand Journalism