Agcom vara linee guida sulla legge Bersani
La direzione tutela dei Consumatori dell’autorità per le garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha varato le linee guida esplicative in applicazione della legge Bersani, focalizzandosi sul riconoscimento del credito residuo e della sua trasferibilità, sulle specifiche tutele in caso di recesso dei servizi per gli utenti di telefonia mobile.
Commissione europea approva contributi per le apparecchiature digitali in Italia
La Commissione europea ha stabilito che i contributi concessi all’Italia nel 2007 per le apparecchiature per la ricezione della televisione digitale sono conformi alle norme sugli aiuti di Stato.
In vendita 4% di Maroc Telecom
Il governo marocchino ha messo in vendita il 4% dell’operatore di telecomunicazioni Maroc Telecom. Lo ha annunciato il ministero delle Finanze stesso. Lo stato detiene attualmente una partecipazione del 34% all’interno dell’operatore e il gruppo francese Vivendi il 51%.
Basf e Ibm pensano a chip da 32 nanometri
Ibm ha siglato un accordo con la tedesca Basf per sviluppare processori da 32 nanometri entro il 2010. L’intesa prevede che Basf fornisca le ricerche e il personale dei suoi laboratori chimici in Germania e che Ibm metta a disposizione la sua fabbrica Yorktown Heights a New York.
Axel Springer acquista il 41,4% di alFemminile.com
Il gruppo tedesco Axel Springer ha rimesso mano al portafoglio per acquistare il 41,4% del portale web alFemminile.com. Axel Springer ha annunciato l’intenzione di lanciare un’offerta pubblica d’acquisto per la totalità delle azioni al prezzo di 32 euro.
Eutelia verso l’acquisto del 65% di Eunics
Eutelia ha perfezionato l’accordo con Finanziaria Italiana per l’acquisto del 65% del capitale sociale di Eunics, di cui detiene la totalità delle azioni.
ProSiebenSat.1 acquista Sbs Broadcasting
L’emittente tedesca ProSiebenSat.1 Media Ag ha annunciato l’acquisizione della rivale SBS Broadcasting per 3,3 miliardi di euro. La combinazione di ProSiebenSat.1 e Sbs, entrambe controllate dai gruppi di private equity Kkr e Permira, darà vita alla concorrente pan-europea di Rtl Group.
Greenpeace presenta la nuova ecoguida ai prodotti tecnologici
Il quarto aggiornamento della sua “Eco Guida ai Prodotti Elettronici”, lanciata per la prima volta nell’agosto scorso, valuta l’impegno delle aziende per l’eliminazione di sostanze chimiche pericolose e il riciclaggio dei rifiuti elettronici.
In Italia pubblicità a +2%
Lo storico presidente dell’Upa Utenti pubblicità associati Giulio Malgara (nella foto) lascia la carica dopo 23 anni. Lo sostituisce Lorenzo Sassoli de Bianchi, azionista di riferimento di Valsoia e vicepresidente di Confindustria Bologna. All’assemblea Upa Malgara ha annunciato che nell’anno in corso gli investimenti pubblicitari dovrebbero crescere del 2%, lievemente al di sotto dell’anno precedente.
John de Mol cede diritti tv e Radio 538 a Rtl Group
Rtl Group ha raggiunto un accordo con il papà del Grande Fratello, John de Mol, per acquisire dalla sua società Talpa Media la stazione Radio 538 e una serie di asset tv, fra i quali i diritti per la trasmissione delle partite di calcio olandesi.
Trovato l’accordo per l’indipendenza del “Wall Street Journal”
Ora che il probabile acquirente è stato designato, scelta abbastanza obbligata in quanto Rupert Murdoch è l’unico a essere rimasto davvero in corsa , Dow Jones deve stabilire i termini dell’accordo per la vendita della prestigiosa testata “Wall Street Journal”
Nuovo ad di Siemes vuole un’evoluzione
Il nuovo amministratore delegato di Siemens, Peter Loescher (nella foto), ha dichiarato che una volta assunto il timone della società ha intenzione di avviare “un’evoluzione e non una rivoluzione” dell’azienda. L’incarico di Loesher, che succederà a Klaus Kleinfeld, sarà effettivo dal primo luglio.
Brand Journalism