Ericsson conclude Opa Tandberg Tv
Ericsson ha concluso con successo l’Opa sul gruppo norvegese Tandberg Television. L’offerta di Ericsson, da 1,22 miliardi di euro, è stata approvata dall’87,4% degli azionisti dell’azienda che produce decoder per la tv satellitare.
Dell diventa low-cost in Cina
Il produttore statunitense di computer Dell ha presentato la sua linea di computer low-cost specificando che si rivolgerà in maniera esclusiva al mercato cinese e che aiuterà molte persone ad approcciarsi per la prima volta alla rete internet.
A Nokia ed Ericsson le briciole cinesi
Le società di telecomunicazioni Ericsson e Nokia si dovranno accontentare di un misero 5% della prima serie di contratti, che hanno un valore totale di 30 miliardi di yen (2,9 miliardi di euro), per la costruzione della nuova rete cinese di telefonia mobile di terza generazione.
Pubblicità poco creativa e ripetitiva: condannata a un anno di lavori forzati
Condanna a un anno di lavori creativi forzati. E’ questo il verdetto unanime pronunciato dal tribunale speciale che ieri è stato chiamato a esprimersi nel primo processo che ha visto come imputata la comunicazione aziendale.
Adobe ottiene utili trimestrali sopra le attese
Il produttore di software Adobe Systems ha visto una crescita dell’utile netto superiore alle attese per l’ultimo trimestre prima del lancio della nuova versione di Creative che associa contenuti web, video e mobili.
Oracle chiude il trimestre in rialzo
Oracle ha chiuso il terzo trimestre al 28 febbraio con utili in rialzo del 35%, a 1,03 miliardi di dollari. I ricavi sono saliti del 27% a 4,41 miliardi. “Ricavi e utili hanno segnato una forte crescita nel terzo trimestre”, dice in una nota Safra Catz, direttore finanziario del colosso dei software.
Tiscali perde 136,7 mld nel 2006
Tiscali ha archiviato il 2006 con una perdita netta di 136,7 milioni (a fronte di un rosso di 12,8 milioni nel 2005). Il risultato operativo lordo si è attestato a 100,4 milioni (+44%) e i ricavi a 678,5 milioni (+28%).
Antitrust Ue: possibile cartello videocassette?
La Commissione europea mette sotto accusa le società produttrici di videocassette professionali, sospettate dall’Antitrust Ue di aver partecipato a un cartello sui prezzi. La Commissaria europea alla Concorrenza , Neelie Kroes, ha confermato di avere inviato dichiarazioni di addebiti ad alcune aziende del settore, che hanno adesso due mesi per rispondere alle accuse di Bruxelles.
I chip trascinano gli equipaggiamenti
Le vendite mondiali di attrezzature per produrre i semiconduttori sono cresciute del 23% nel 2006, secondo quanto annunciato dalla Semiconductor Equipment Manufacturing International (Semi).
Mediaset firma accordo di riservatezza con Telefonica
Mediaset ha siglato un accordo di riservatezza con la spagnola Telefonica “in merito al potenziale interesse per l’acquisto di Endemol”. Lo precisa una nota di Mediaset.
Fujitsu rivede in ribasso le sue previsioni annuali
Fujitsu ha rivisto al ribasso le sue previsioni annuali. La causa della flessione è l’abbassamento dei prezzi delle sue attività all’estero. La perdita della casa madre prevista è di 275 miliardi di yen (1,76 miliardi di euro) sull’esercizio che si chiuderà il 31 marzo.
La Ue indaga sull’operazione Sfr-Tele2
La Commissione europea ha deciso di aprire un’indagine sull’acquisizione da parte di Sfr delle attività di Tele2 France. Secondo quanto reso noto dalla commissione stessa, Bruxelles “esaminerà nel dettaglio gli effetti potenzialmente anticompetitivi di questa operazione sui mercati della Pay-Tv”.
Brand Journalism

