Ibm prepara l’apertura di un centro in Cina
Ibm ha pianificato l’apertura un centro operativo nella Cina sud-occidentale. Il centro, che aprirà a febbraio nella città di Chengdu, avrà il ruolo di diffondere i servizi di sviluppo e applicazione ai clienti business giapponesi e dell’Ovest.
Hp guarda al futuro per acquisizioni di software
Hewlett-Packard, dopo aver acquistato Mercury Interactive per 4,5 miliardi di dollari, sta considerando ulteriori acquisizioni per aumentare i suoi interessi nei settori software e servizi. L’acquisizione di Mercury ha portato le entrate del settore software a 2 miliardi. L’area servizi ha visto un rialzo delle entrate del 5% a 4,1 miliardi e dei profitti operativi che hanno raggiunto i 505 milioni.
Ue ammonisce Authority britannica tlc per le tariffe
La Commissione europea ha chiesto delucidazioni all’Authority delle comunicazioni britannica, Ofcom, sulle tariffe che i cinque operatori di telefonia mobile applicano ai propri clienti. Secondo la Commissione, le tariffe proposte dall’Ofcom hanno prezzi di terminazione più alti del necessario perché tengono conto dei costi del 3G. La Commissione chiede all’Ofcom di riconsiderare queste valutazioni.
Ericsson taglia posti di lavoro in Svezia
Il gruppo svedese di telecomunicazioni taglierà 400 posti di lavoro in Svezia. In particolare saranno eliminate posizioni nelle aree amministrazione, marketing e vendite. L’azienda proporrà a 4.600 dipendenti di accettare o un pacchetto compensativo o di diventare consulenti per Manpower. Secondo la portavoce di Ericsson Ase Lindskog almeno 300 o 400 dipendenti dovrebbero accettare una delle due proposte.
Arriva dalla Cina pc a meno di 200 dollari
Jiangsu Menglong Science and Technology Co, azienda cinese attiva nel settore delle tecnologie, ha sviluppato un pc a basso costo che sarà venduto a 181 dollari e che utilizza un microprocessore realizzato ad hoc. Il microprocessore montato sul pc è il Godson IIE, prodotto dall’Institute of Computer Technology insieme alla China Academy of Sciences.
Dal Giappone alternativa economica per Lcd
Tosoh, società giapponese che opera nel settore chimico, ha sviluppato un’alternativa a basso costo per la produzione di schermi a cristalli liquidi. La compagnia non ha ancora reso noto il risparmio che comporterà l’impiego del nuovo prodotto a base di zinco al posto di quello formato da ossido di indio e stagno che viene ora utilizzato per la membrana trasparente di elettrodi all’interno dei pannelli Lcd.
Rinviato al primo dicembre processo a Berlusconi
Ennesimo rinvio per il processo milanese che vede fra i propri imputati Silvio Berlusconi e Fedele Confalonieri per presunte irregolarità nella compravendita di diritti cinematografici e televisivi Mediaset. I giudici della prima sezione penale del tribunale di Milano hanno accolto le richieste dei legali di Berlusconi e Confalonieri e, d’ufficio, hanno rilevato un legittimo impedimento dell’ex premier a essere in aula.
British Telecom acquista brasiliana Telexis
British Telecom ha acquistato gli asset di Telexis Brasil, la divisione di Fiat attiva nel settore delle telecomunicazioni brasiliane. La transazione, il cui prezzo non è stato reso noto, segue l’acquisizione risalente a febbraio della divisione italiana delle telecomunicazioni Fiat, Atlanet, per la cifra di 95,4 milioni di dollari.
Un Davide sudcoreano batte il Golia Microsoft
Il gigante del software statunitense Microsoft ha perso una battaglia legale contro una società sudcoreana. La sentenza emessa dalla Corte Suprema ha rifiutato la richiesta di Microsoft di annullare i brevetti ottenuti nel 1997 dal professor Lee Keung-Hae della Hankuk Aviation University.
A Nairobi l’Onu discute di immondizia elettronica
Si svolge questa settimana a Nairobi un incontro di delegati di 120 paesi delle Nazioni Unite che discuteranno delle problematiche che le donazioni di vecchi dispositivi elettronici possono creare ai paesi in via di sviluppo.
Telecom smentisce la vendita del ramo brasiliano di Tim alla messicana America Movil
Nessuna vendita alla società di America Movil in Brasile, Claro. Telecom Italia ha smentito questa sera la notizia riportata dal quotidiano brasiliano Globo secono cui sarebbe stato raggiunto un accordo per la cessione del ramo brasiliano di Tim. Ad acquistare sarebbe stato il provider wireless Claro, di proprietà della società messicana America Movil.
Parte da Padova la mostra itinerante sui trent’anni di radio in Fm
Musica, immagini, jingle delle emittenti per raccontare i trent’anni della radio in modulazione di frequenza. Una mostra itinerante “Radio Fm 1976-2006) che parte oggi a Padova nelle ex scuderie di Palazzo Moroni.La mostra è patrocinata dalla presidenza del Consiglio dei ministri e dai ministeri delle Comunicazioni, della Pubblica istruzione e dei Beni culturali. Dal 10 gennaio sara’ a Bari e poi dal 14 febbraio al 31 ottobre 2007 a Roma.
Brand Journalism