Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Novembre 2013 | Attualità

Editori ad Almunia: Google prosegue con gli abusi

Gli editori europei di giornali e riviste si dicono ” estremamente preoccupati ” dall’esame della commissione Ue dei nuovi rimedi proposti da Google per mettere fine ai dubbi di violazione della concorrenza. Le nuove misure ” mettono a rischio il futuro dell’economia digitale che ha bisogno di condizioni di mercato giuste. Se la Commissione le accetta, saranno un forte ostacolo al completamento dell’agenda digitale “, scrivono gli editori in un comunicato. Secondo gli editori, non vi sono al momento sul tavolo “rimedi accettabili ” tra tutti quelli proposti da Google. Secondo il presidente spagnolo degli editori Luis Enriquez, le preoccupazioni degli editori restano inascoltate dopo due anni di trattative in cui è chiaro che “ BigG non ha intenzione di modificare il suo comportamento anti-concorrenziale e ha aumentato l’utilizzo di contenuti di terze parti “. E chiedono al commissario alla concorrenza Joaquin Almunia di prendere una decisione in senso proibitivo. Per Helmut Heinen, presidente degli editori tedeschi, ” Google continua a dare preferenza ai suoi servizi, presentando le alternative come inferiori anche se sono più rilevanti per i consumatori”. La Commissione ha chiesto a tutti gli attori coinvolti di presentare le loro opinioni sui rimedi presentati da Google entro la fine di novembre . Bruxelles deciderà in primavera se le nuove misure sciolgono i dubbi dell’antitrust.

Guarda anche:

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...