Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Aprile 2009 | Innovazione

Editoria italiana in crisi

Periodo nero per magazine e quotidiani, nella morsa del crack finanziario e a rischio collasso. In attesa degli aiuti statali. L’editoria italiana sta attraversando “ una grave crisi industriale, che frena pesantemente lo sviluppo. Per il complesso delle società editrici di quotidiani, nel 2008 si è registrato un aumento delle perdite del 100% ed un calo degli utili del 30%” . A dirlo è Carlo Malinconico, presidente della Federazione italiana editori giornali. Le previsioni per il 2009 sono tetre, soprattutto per la contrazione degli introiti pubblicitar i (-25% per i quotidiani nazionali nel primo trimestre di quest’anno). Gli editori chiedono aiuto al governo: tra le misure prioritarie per la Fieg ci sono gli interventi per rendere effettivi gli ammortizzatori sociali e misure di carattere anticongiunturale per superare l’emergenza. Prima che cominci il de profundis all’editoria, cartacea e non, uno dei fattori di equilibrio di un paese civile in salute. Ammesso che l’Italia lo sia.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...