Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Aprile 2009 | Innovazione

Editoria italiana in crisi

Periodo nero per magazine e quotidiani, nella morsa del crack finanziario e a rischio collasso. In attesa degli aiuti statali. L’editoria italiana sta attraversando “ una grave crisi industriale, che frena pesantemente lo sviluppo. Per il complesso delle società editrici di quotidiani, nel 2008 si è registrato un aumento delle perdite del 100% ed un calo degli utili del 30%” . A dirlo è Carlo Malinconico, presidente della Federazione italiana editori giornali. Le previsioni per il 2009 sono tetre, soprattutto per la contrazione degli introiti pubblicitar i (-25% per i quotidiani nazionali nel primo trimestre di quest’anno). Gli editori chiedono aiuto al governo: tra le misure prioritarie per la Fieg ci sono gli interventi per rendere effettivi gli ammortizzatori sociali e misure di carattere anticongiunturale per superare l’emergenza. Prima che cominci il de profundis all’editoria, cartacea e non, uno dei fattori di equilibrio di un paese civile in salute. Ammesso che l’Italia lo sia.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...