Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2006 | Innovazione

EITO 2006: NEL 2006 IL MERCATO ICT EUROPEO CRESCERà DEL 3,2% A 643 MILIARDI

Il mercato dell’Ict in Europa crescerà del 3,2% nel 2006 per un valore di 643 miliardi di euro. E’ quanto emerge dal Rapporto Eito (European Information Technology Observatory) relativo al 2006 presentato dal presidente di Eito Bruno Lamborghini e dal commissario europeo per la Società dell’Informazione e i Media Viviane Reding. Con una stima del 33,3%, l’Europa nel 2006 avrà la più grossa fetta del mercato mondiale dell’Ict. A livello globale la crescita dell’Asia in questo settore sarà del 6,8%, seguita dagli Usa con il 3,9% e dall’Europa con il 3,2%. Il settore It (Information Technology) crescerà più rapidamente delle telecomunicazioni: 4,6% contro 3,4%. In Europa, il settore It crescerà del 4,4% a 306 miliardi, mentre le tlc raggiungeranno i 337 miliardi con un incremento del 2,2%. Uno studio speciale di Eito è rivolto al P2P (peer-to-peer): nei più grandi paesi europei tra il 15 e il 34% di coloro che hanno internet a banda larga usano il P2P in particolare per scaricare musica, film e immagini.

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...