Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Febbraio 2006 | Innovazione

EITO 2006: NEL 2006 IL MERCATO ICT EUROPEO CRESCERà DEL 3,2% A 643 MILIARDI

Il mercato dell’Ict in Europa crescerà del 3,2% nel 2006 per un valore di 643 miliardi di euro. E’ quanto emerge dal Rapporto Eito (European Information Technology Observatory) relativo al 2006 presentato dal presidente di Eito Bruno Lamborghini e dal commissario europeo per la Società dell’Informazione e i Media Viviane Reding. Con una stima del 33,3%, l’Europa nel 2006 avrà la più grossa fetta del mercato mondiale dell’Ict. A livello globale la crescita dell’Asia in questo settore sarà del 6,8%, seguita dagli Usa con il 3,9% e dall’Europa con il 3,2%. Il settore It (Information Technology) crescerà più rapidamente delle telecomunicazioni: 4,6% contro 3,4%. In Europa, il settore It crescerà del 4,4% a 306 miliardi, mentre le tlc raggiungeranno i 337 miliardi con un incremento del 2,2%. Uno studio speciale di Eito è rivolto al P2P (peer-to-peer): nei più grandi paesi europei tra il 15 e il 34% di coloro che hanno internet a banda larga usano il P2P in particolare per scaricare musica, film e immagini.

Guarda anche:

Do androids dream of Italian sheep?

Il confronto sul benessere animale è in Italia particolarmente sentito dall’evidenza di una sempre maggior attenzione dei consumatori ai temi ambientali ed etici, e dall’evidenza che esiste una...
Sybilla, l'A.I. per le info all'università di Pisa

Ecco Sybilla, l’intelligenza artificiale italiana al servizio delle università

È stata sviluppata dall'Università di Pisa per fornire informazioni su regolamenti e funzionamento dell'Ateneo in qualsiasi lingua. Ma con il sardo non va molto d'accordo Immaginiamo quanti studenti...
virtual - courtesy of geralt

A Padova la Consapevolezza è festival sul tema delle connessioni

A Telepress Andrea Salvetti, uno dei fondatori, racconta come sia nata la manifestazione (22/23/24 settembre) e come quest'anno possa accogliere addirittura il guru dell'informatica Federico Faggin....